Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 1, c.p., quali «è sempre disposta la confisca» (artt. 240, cpv., c.p. o 301 d.P.R. n. 43/1973) ovvero «la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca» (art. 44, co. 2, d.P.R. n. 380/2001 ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] vi sia la prova certa che «l’imputato è a conoscenza del procedimento». Ultima ipotesi di revoca quella in cui possa essere pronunciata sentenza a norma dell’art. 129 c.p.p. Con l’ordinanza che la dispone il giudice fa dare avviso alle parti tutte ed ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] ., sez. V, 13.6.2014, n. 46122, Oguekemma, in CED rv. n. 262108: fattispecie in cui la Corte, annullando senza rinvio la sentenza con la quale l’imputato era stato condannato per il reato di minacce alla pena di euro 100 di multa, ha rideterminato la ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] sono decise dal giudice dell’e., su istanza che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può proporre ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] obbligatoria una motivazione nell’ipotesi in cui il giudice si distacchi dal minimo edittale5.
Allo stesso modo però, qualora nella sentenza di merito vi sia già la prova della ricorrenza dei parametri che vanno a comporre la causa di non punibilità ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] . In ogni caso, se il giudice accoglie la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti, pronuncia la relativa sentenza; altrimenti rigetta la richiesta con ordinanza e ordina di procedersi con rito ordinario. Ai sensi dell’art. 445 c.p ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] corollario del principio di diritto affermato dalle S.U.: è infatti ben possibile (anche se non si è trattato del caso oggetto della sentenza delle Sezioni Unite del 24.2.2011, n. 20798) che circostanza più grave, ai sensi dell’art. 63, co. 4, sia la ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] primaria che non avrebbe dovuto consentire ciò che poi la norma subprimaria ha regolamentato».
6 Si legge, difatti, nella sentenza come questo modo di regolazione normativa sia «coerente con il sistema delle fonti del diritto». Allo stesso modo si è ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] ’ultimo inoltri richiesta di archiviazione per estinzione del reato; se l’istanza interviene a processo avviato, questo si chiude con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, dotata di efficacia ex tunc (art. 183, co. 1, c.p.).
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] motivo, poiché il relativo termine, una volta esercitata l’azione, non corre fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce il procedimento nei confronti della persona fisica; 3) in presenza di una declaratoria di prescrizione del reato ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...