Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , si sarebbe risolto in una violazione del principio di legalità di cui all’art. 25 Cost. (tra le sentenze successive richiamano le motivazioni della sentenza ‘Dolce&Gabbana’ ad es. Cass. pen., 6.3.2013, n. 19100 e Cass. pen., 9.9.2013 ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] a quelle di sicurezza pubblica, vale a dire alle leggi di polizia: anche la giurisprudenza, dopo un revirement avviato con una sentenza del 1989 (Cass. pen., sez. I, 16.10.1989, in Cass. pen., 1990, 611), si è consolidata in questo indirizzo. Una ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] 30.7.2013, come il tema non sia «scevro da preoccupanti risvolti di natura economica se si considera che nel caso della sentenza Torreggiani l’Italia è stata condannata al pagamento di una somma di € 10.600 per 56 mesi di detenzione ‘inumana’ di un ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] . a sua volta contrastante con la normativa convenzionale e su questa prevalente sul piano della gerarchia delle fonti secondo quanto desumibile dalle sentenze C. cost., 24.10.2007, n. 348 e C. cost., 24.10.2007, n. 3499.
2.2 La soluzione della Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] lett. a), del d.l. 6.7.2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla l. 15.7.2011, n. 111 – che la sentenza venga pubblicata sul solo sito istituzionale del Ministero, per un periodo non superiore a trenta giorni (e pari a quindici giorni, in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , ha escluso che la disciplina contrasti con il principio di uguaglianza e con altri parametri costituzionali (per l’art. 384 c.p. si vedano le sentenze 18.11.1986, n. 237, 18.1.1996, n. 8 e 8.5.2009, n. 140, nonché le ordinanze 22.6.1989, n. 352 e ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] ’art. 111 Cost., ed avendo il legislatore previsto, a pena di nullità, l’osservanza di tale obbligo per tutte le sentenze e le ordinanze, non pare irragionevole ritenere esperibile il rimedio del reclamo anche per il vizio di cui stiamo discutendo ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] 8.4.2015, n. 15449, in www.penalecontemporaneo.it, 22.4.2015, con nota di Gatta, G.L., Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non punibilità per particolare tenuità del fatto, art. 131-bis c.p., e di recente Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] costituzionali di garanzia nella vigente legislazione antiterrorismo, in ius17@unibo.it, 2009, 171 ss.
6 In questo senso, si vedano ad esempio le sentenze n. 1/1971, n. 71/1978, n. 139/1982, n. 126/1983, n. 62/1986, n. 333/1991, n. 133/1992, n. 360 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , n. 183.
29 C. cost. n. 179/1986.
30 C. cost. n. 185/2004.
31 Ruga Riva, C., Il condono edilizio dopo la sentenza della Corte costituzionale: più potere alle Regioni?, in Dir. pen. e processo, 2004, 1097; Romano, M., op. cit., 542.
32 Ruga Riva, C ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...