Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] ., 30.9.2014, n. 43348
7 Cass. pen., 15.3.2011, n. 10411, con la quale è stata annullata con rinvio la sentenza della Corte territoriale che aveva ricondotto la fattispecie nell’ambito dell’omicidio colposo; e Cass. pen., 27.9.2012, n. 42973, resa a ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] sul totale di 1.678 ergastolani, il 72,5% erano ostativi.
8 C. cost., 24.4.2003, n. 135.
9 Richiamando la sentenza 20.7.2001, n. 273, la Consulta ha precisato che la scelta collaborativa è assunta dal legislatore a «criterio legale di valutazione di ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] la dichiari. Infine, per il caso in cui insorgano questioni nel periodo intercorrente tra il passaggio in giudicato della sentenza ed il concreto avvio della fase di esecuzione della pena, le Sezioni Unite hanno stabilito che la competenza a decidere ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] ’esecuzione della pena quando essa debba svolgersi in condizioni contrarie al senso di umanità»2.
Prendendo le mosse dalla sentenza C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, i magistrati di sorveglianza hanno dubitato della costituzionalità ...
Leggi Tutto
Causa estintiva dei reato applicabile nel caso in cui il fatto incriminato sia commesso da un soggetto minore di età. È stata introdotta nell’ordinamento italiano nel 1930, dall’art. 169 c.p., poi modificato [...] quando il cumulo della pena non superi i limiti di applicabilità del beneficio (sent. n. 154/1976). Fondamento di questa sentenza è evitare al reo una preclusione che discenderebbe solo dalla circostanza che i giudizi per i vari reati si sono svolti ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] relativa legge di conversione.
3 Cass., S.U., 28.2.2008, n. 24948, sul vincolo discendente per il giudice penale dalla sentenza del giudice fallimentare; Cass., S.U., 26.2.2009, n. 24468, sull’effetto di abolitio criminis connesso all’abrogazione del ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] un periodo ormai concluso di lotte e tensioni sociali (cosiddetta amnistia pacificatrice). L’amnistia è definita propria se interviene prima della sentenza di condanna ed estingue il reato e tutti i suoi effetti; impropria se viene concessa dopo la ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] prim’ancora che il p.m. abbia formulato richiesta di rinvio a giudizio, ai sensi dell’art 447 c.p.p., può emettere sentenza di non luogo a procedere, sussistendone i presupposti ai sensi dell’art. 425 c.p.p.; Cass. pen., sez. I, 13.7.2004 ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] 1-bis nell’art. 130 c.p.p., a norma del quale, nel caso in cui debba procedersi alla rettificazione, nella sentenza che applica la pena concordata, solo della specie e della quantità della pena per errore di denominazione o di computo, la correzione ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] s.
3 C. cost, n. 15.1.2013, n. 1.
4 Su cui cfr. Galantini, N., Un commento a prima lettura della sentenza della Corte costituzionale sul conflitto di attribuzione tra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo, in www.penalecontemporaneo.it, 25.1 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...