Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] dei cd. eterni giudicabili (art. 71 e 72 bis c.p.p.).
Il legislatore prevede che qualora non possa essere pronunciata sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere e vi è ragione di ritenere che per infermità sopravvenuta al fatto ovvero ...
Leggi Tutto
Espressione latina con cui si indica, nel diritto penale sostanziale, il fondamento di istituti che escludono l’esistenza dell’illecito o che producono effetti più lievi rispetto a quelli che si verificherebbero [...] quelle che prescrivono determinate cause di non punibilità (art. 129 c.p.p.), o quelle per cui, nella deliberazione della sentenza, in caso di parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato (art. 527 c.p.). Ai fini dell’applicabilità ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] , fuori dell’esercizio delle funzioni giudiziarie o nell’esercizio delle funzioni; se prima che sia pronunciata sentenza ha manifestato indebitamente il proprio convincimento sui fatti oggetto dell’imputazione. La dichiarazione di ricusazione può ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] . 1, [l.] 20 febbraio 2006, n. 46 … nella parte in cui … esclude[va] che il [p.m.] po[tesse] appellare contro le sentenze di proscioglimento, fatta eccezione per le ipotesi previste dall’[art.] 603, co. 2, [c.p.p.], se la nuova prova [era] decisiva ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] Corte Cost. sono le seguenti: 24.3.1986, n. 54, 12.6.1996, n. 194 e 9.7.1996, n. 238.
Nella prima sentenza, sotto la vigenza del vecchio codice di procedura penale, veniva posta la questione se in sede di perizia medicolegale volta ad accertare la ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] di competenza del tribunale, ha delineato con chiarezza le ragioni per le quali sussiste l’interesse dell’imputato a impugnare la sentenza che esclude la punibilità del reato ai sensi dell’art. 131 bis c.p. In proposito la Corte ha evidenziato che ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] essa arreca» (Cass. pen., 23.11.1992, Altomonte).
Nel senso dell’ammissibilità del concorso esterno si è altresì posta la sentenza n. 2902 del 18.6.1993, pronunciata dalla I Sezione penale della Corte di cassazione, la quale ha, ancora una volta ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] art. 443, co. 1, c.p.p.); la seconda ricade esclusivamente sull’organo dell’accusa, precludendo la possibilità di appellare le sentenze di condanna, ad eccezione di quelle che modificano il titolo del reato (art. 443, co. 2, c.p.p.).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] si compongono nelle loro variabili.
Il processo penale, né per chi sarà dichiarato colpevole, che tale sarà solo con la sentenza definitiva, né per chi sarà dichiarato innocente, non dovrebbe implicare una ‘sofferenza’, al di là di ciò che non ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] sono pronunciate sui limiti dell’effetto di giudicato sortito dalla sentenza di proscioglimento5. A avviso del Supremo Collegio, la disposizione ed il risarcimento del danno. Viceversa, alle sentenze di non doversi procedere perché il reato è ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...