Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] recentemente, Cass. pen., 17.2.2017, n. 29586; Cass. pen., 26.5.2017, n. 42778)3.
La confisca in assenza di sentenza di condanna
Un cenno va fatto alla operatività dei principi ora esposti in tema di confisca ai danni del terzo proprietario qualora ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] di tre precedenti “conformi”, risalenti al 2005 (n. 40793), al 2007 (n. 44138) e al 2011 (n. 40354). La sentenza del 201125 risultava aver espresso lo stesso principio; le altre invece26 non erano “conformi”, ma affermavano semplicemente che il ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] “fissa” di aumento stabilita per alcune ipotesi di recidiva).
13 C. cost., 24.6.1992, n. 299. Si veda anche la già citata sentenza n. 183/2012.
14 Tra le sintesi più recenti ed efficaci sul tema, si veda Manes, V., Scelte sanzionatorie e sindacato di ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] una misura di sicurezza.
Nell’ipotesi dell’euromandato cd. esecutivo, qualora lo stesso sia preordinato all’esecuzione di una sentenza di condanna a pena detentiva, il legislatore ha stabilito che la competenza all’emissione spetti al p.m. presso il ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] delle parti, ed in coerenza con il precetto dell’art. 274, lett. b), c.p.p., dopo l’esaurimento del procedimento estradizionale con sentenza favorevole alla consegna.
Note
1 Cass. pen., S.U., 27.10.2011, dep. 17.2.2012, n. 6624.
2 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] spese per il mantenimento del condannato; l'obbligazione civile per l'ammenda e quella per la multa; la pubblicazione della sentenza di condanna a spese del colpevole. Altre - come ad esempio l'indegnità a succedere e la revoca della donazione - sono ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] . 7, c.p.p. non appare, del resto, dirimente, atteso che, come sembra emergere anche dall’esame delle sentenze richiamate nella pronuncia, l’individuazione della natura giuridica del rinvio costituisce pur sempre lo sbocco – sia pure intermedio – di ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] »12.
Nonostante il pregio di aver delineato il margine di legalità dell’attività di captazione mediante virus trojan, la sentenza in questione non ha dissipato tutti i dubbi relativi a tale strumento. Dubbi che si sono tradotti anche in tentativi ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] e arresto e ammenda per le contravvenzioni. Esse accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le p. accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte in quelle per i delitti e ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] : il nodo dell’art. 73 co. 5 t.u. stup., in www.penalecontemporaneo.it, 24.2.2014; Id., Sulle ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale sull’art. 73 t.u. stup., www.penalecontemporaneo.it, 27.2.2014.
5 Cfr., specialmente, Giostra ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...