Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] sia prevedibile un pericolo sufficientemente specifico a danno dei medesimi.
Precedenti storici
Già a partire dal 2009, con la sentenza Virruso (Cass. pen., 14.10.2009, n. 16556), era stato affrontato il tema relativo alla installazione di software ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] (Cass. pen., 3.5.2016, n. 29327, inedita).
Quanto all’operatività o meno del termine nel caso di annullamento con rinvio della sentenza di primo o di secondo grado, si è osservato che il termine d’inefficacia è collegato normativamente ai due eventi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] , la persona offesa avrebbe subito, appunto, un danno patrimoniale molto lieve. Per le stesse ragioni, incidentalmente, si afferma nella sentenza che il tentativo di furto ben potrebbe essere aggravato a norma dell’art. 61, n. 7, c.p., a fronte ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] revisione.
La revisione e il ricorso straordinario
Più precisamente, il quesito atteneva alla possibilità di esperire l’impugnazione avverso una sentenza della Suprema Corte resa ai sensi dell’art. 634, co. 2, c.p.p. Sul punto, la giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] dei relativi ricorsi. La ratio e le finalità dell’intervento riformatore sono state condivise dalla Suprema Corte che con la sentenza Cass. pen., S.U., n. 8914/2017, ha ribadito che il nuovo quadro normativo relativo al giudizio di legittimità3 trova ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] 29613.
3 Cass. pen., 31.5.2018, n. 24594.
4 Cass. pen., 22.11.2017, n. 53135.
5 Cass. pen., 15.5.2017, n. 24084.
6 Sentenze cit. supra, note 25.
7 V., ad es., Cass. pen., 30.3.2012, n. 12089, nonché Cass. pen., 13.5.2014, n. 19674, cui si rimanda per ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] su richiesta laddove il giudice, in fase di controllo della richiesta stessa, sussistendo i presupposti, è tenuto a pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’art. 129 c.p.p., mentre ampi poteri probatori d’ufficio possono essere esercitati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] la valutazione del giudice che, rispetto alla richiesta di sospensione, è comunque tenuto a valutare se sussistano le condizioni per una sentenza di proscioglimento ex art. 129 c.p.p.; che non avrebbe alcun appeal per la difesa se si considera che l ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] -ter dell’art. 22 t.u. imm., in attuazione dell’art. 5, co. 1, lett. b) della direttiva: «con la sentenza di condanna il giudice applica la sanzione amministrativa accessoria del pagamento del costo medio di rimpatrio del lavoratore straniero assunto ...
Leggi Tutto
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i [...] per ciascuno dei quali è prevista la pena non inferiore a 24 anni di reclusione (art. 73, co. 2, c.p.). La sentenza che infligge l’ergastolo deve essere resa pubblica mediante l’affissione nel comune dove è stata pronunciata, in quello nel quale il ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...