Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] o dopo tre anni, se trattasi di contravvenzione o di reato di competenza del giudice di pace, le iscrizioni relative alle sentenze di proscioglimento o di non luogo a procedere per difetto di imputabilità; dopo dieci anni dal giorno in cui la pena ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] e l’art. 471 c.p.p.; cfr. anche Voena, G.P., Udienza penale, in Enc. dir., XLV, Milano, 512 ss.
2 Si vedano, tra le altre, le sentenze 29.1.1971, n. 12; 9.2.1989, n. 50; 29.1.1991, n. 69; 9.7.1992, n. 373.
3 Furfaro, S., Il diritto alla pubblicità ...
Leggi Tutto
Tipo legale criminologico di pericolosità sociale a sfondo preventivo, previsto e disciplinato dall’art. 108 c.p., proprio di chi, sebbene non recidivo o delinquente professionale o abituale, commette [...] comminare la misura di sicurezza, oltre che la pena. La tendenza a delinquere non può essere rilevata che con la sentenza di condanna. Dopo la riforma introdotta dalla l. n. 663/1986 anche la pericolosità dei predetti soggetti deve essere accertata ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] ruolo decisivo alla presenza nelle nuove fattispecie dell’avverbio in esame.
3.2 Il momento consumativo del reato
La sentenza della Cassazione nel caso Eternit, che con il suo clamore mediatico aveva fornito una spinta decisiva all’introduzione dei ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] con la pena dell’ergastolo, facendo venire meno l’ulteriore presupposto, di tipo negativo, introdotto dalla Corte costituzionale con la sentenza 23.4.1991, n. 176, che aveva rilevato un eccesso di delega nell’originaria formulazione dell’art. 442 c.p ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] la famiglia sono intervenute per effetto della parziale dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 569 c.p., intervenuta con la sentenza C. cost., 23.2.2012, n. 31. La norma – che prevede per i delitti contro lo stato di famiglia la ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001, in relazione ai reati dei quali l’ente è chiamato a rispondere.
A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad un caso di specie concernente ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] , la sent. n. 5 del 1977, cit., e più recentemente la ord. n. 421 del 2004, cit.
10 Come si legge nella citata sentenza n. 183 del 2011, «non dà luogo a una disparità di trattamento, né è di per sé irragionevole prevedere un regime di maggior rigore ...
Leggi Tutto
Il conflitto di giurisdizione intercorre tra giudici appartenenti a diversi ordini giudiziari, quale quello ordinario e quello speciale, che in ogni stato e grado del processo contemporaneamente prendono [...] sui procedimenti in corso.
I conflitti sono decisi dalla Corte di cassazione con sentenza pronunciata in camera di consiglio; l’estratto della sentenza è immediatamente comunicato ai giudici in conflitto e al pubblico ministero ed è notificato ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] atipiche, rivendicando pertanto una maggiore autonomia della valutazione giuridica rispetto ai criteri medico-nosografici.
Voci correlate
Minore. Diritto processuale penale
Reato
Sentenza. Diritto processuale penale
Sentenza di proscioglimento ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...