Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] ovvero alle cose che ne sono il prodotto o il profitto. Essa può essere applicata dal giudice solo nel caso di sentenza di condanna sulla base della accertata pericolosità della cosa relativa all’uso che il reo può farne avendone la disponibilità.
La ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] e patteggiamento); la confisca di cui all’art. 19 d.lgs. 8.6.2001, n. 231 applicabile agli enti collettivi solo con “sentenza di condanna”36. Come se non bastasse, da ultimo si sta aprendo un’ulteriore frontiera, vale a dire l’applicazione anche ai ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] non può essere applicata la custodia cautelare in carcere o quella degli arresti domiciliari se il giudice ritiene che con la sentenza possa essere concessa la sospensione condizionale della pena (previsione già prevista ai sensi della l. 8.8.1995, n ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] in tema di libertà personale, anche di quelle adottate dopo la chiusura delle indagini preliminari ovvero contenute nella sentenza pronunciata in dibattimento.
Si è ritenuto, conseguentemente, che siano inoppugnabili il decreto con il quale il g.i ...
Leggi Tutto
Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] delle procedure di consegna delle persone ricercate per l’esecuzione di un provvedimento cautelare o di una sentenza di condanna definitiva, con la parallela compressione del ruolo del potere esecutivo, era uno dei principali obiettivi ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] là di ogni ragionevole dubbio. Nelle ipotesi in cui la prova manchi, sia insufficiente o contraddittoria, il giudice emetterà sentenza di assoluzione.
Religione
Nella teologia cattolica, peccato di p. è quello che consiste nel riporre nell’uomo la ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] un tempo non inferiore a 2 anni, o un’altra pena più grave. La r. può aver luogo anche nel caso di sentenza straniera di condanna riconosciuta a norma dell’art. 12 c.p. medicina Complesso delle misure intese a migliorare o ripristinare l’efficienza ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] , n. 42159, in CED Cass, n. 248689, la richiesta di consegna si basa sulla sola «esecutività», e non certo sulla «irrevocabilità» della sentenza.
4 Cfr. il considerandum n. 8 della decisione quadro.
5 C. giust. CE, Grande Sezione, 17.7.2008, C-66/08 ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] per 30 anni dall’ultima registrazione delle operazioni di identificazione e prelievo o per 40 anni, quando appartengono a persone condannate con sentenza irrevocabile per uno dei reati previsti agli artt. 380 c.p.p. o 407, co. 2, lett. a), c.p.p. o ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] , di regola viene effettuata prima dal giudice della cognizione, al fine di verificarne la sussistenza contestualmente alla pronuncia della sentenza, e in seguito dal magistrato di sorveglianza che concretamente applica la misura (artt. 679-680 c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...