La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] della modifica dell’art. 603 c.p.p. ove si stabilisce che, in caso di appello del p.m. contro una sentenza di proscioglimento, sia disposta la rinnovazione, se l’appello è connesso a motivi legati all’attendibilità della prova dichiarativa e più in ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] è indubbio, in quanto potenzialmente lesivo di diritti costituzionalmente tutelati. Il legislatore, colmando il vuoto normativo creatosi per effetto della sentenza della C. cost., 27.6.1996, n. 238, con la l. 30.6.2009, n. 85 ha introdotto nel ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] sulla fattispecie contestata nel giudizio a quo, ma era subito parsa chiara la “diffusività” del principio. Ed infatti, con la sentenza 23.1.2013, n. 7, è sopravvenuta una nuova dichiarazione di illegittimità dell’art. 569 c.p., stavolta riguardo all ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] la condotta incriminata e con l’oggetto dell’indagine e del processo che vengono “inquinati”, come affermato dalla già citata sentenza del Supremo Collegio9: «L’articolo 375 c.p. si configura come reato proprio dell’attività del pubblico ufficiale, o ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] vedere se il ricorso alla figura dell’abuso del processo penale, compiutamente definita per la prima volta dalla Corte con la sentenza in questione, possa fornire – per l’immanenza al sistema di tale nozione, tale dunque da informare di sé le singole ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] delle Sezioni Unite Buffa e le altre intervenute sul punto, ancora a Sezioni Unite.
Invero, con la sentenza Cass. pen., S.U., 24.5.2004, n. 29952, in CED rv. n. 228117, Romagnoli, la Cassazione aveva affermato che la mancata tempestiva proposizione ...
Leggi Tutto
Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una [...] prevista per i casi in cui sia necessario procedere alla modifica dell’imputazione nell’udienza preliminare. Concluso il giudizio e depositata la sentenza in cancelleria, al contumace deve essere notificato l’avviso di deposito con l’estratto della ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] sono stati sollevati dubbi di legittimità costituzionale rispetto al diritto di sciopero, dubbi che la Corte costituzionale, con sentenza 222/1976, ha ritenuto infondati in quanto il diritto allo sciopero deve essere bilanciato con altri interessi ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] pur in assenza della esplicita volontà di alcuno di infliggere sofferenza. Questo è stato il fulcro di una sentenza della Corte Europea di Strasburgo (l’organo giudiziario preposto al controllo del rispetto degli obblighi derivanti dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] Donini, Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno «spazio libero dal diritto», in Cass. pen., 2007, 902 ss.; Seminara, Le sentenze sul caso Englaro e sul caso Welby: una prima lettura, in Dir.pen. e processo, 2007, 1561 ss.
8 Su tutto ciò che ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...