• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto processuale [275]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] richieste dalla legislazione vigente affinché l'azione del soggetto venga ritenuta come causa eticamente e psichicamente voluta" (sentenza della Cassazione del 27 giugno 1969). La proposta di vizio parziale di mente da parte della difesa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] a procedere; ovvero per l’impossibilità prognostica che il contraddittorio tra le parti possa condurre alla pronuncia di detta sentenza. In altri termini mette in evidenza come il giudizio immediato esiga non la prova evidente di responsabilità, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] della collettività per un tempo non superiore a quello della pena sospesa, con le modalità fissate dal giudice in sentenza. Rapporti con altre figure di reato In forza del principio di specialità il danneggiamento non può configurarsi qualora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] risolta (assunta ai sensi dell’art. 478 c.p.p. con le forme dell’art. 491 c.p.p.) potrà essere impugnata unitamente alla sentenza (sul tema, sia pur con qualche variante Melchionda, A., sub art. 146-bis, cit., p.177-178). Nel caso in cui, poi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] i principi fondamentali del nostro ordinamento.Un’analoga disposizione è inserita pure per l’esecuzione all’estero delle sentenze italiane: qui al Ministro compete un obbligo di vigilanza in ordine al rispetto delle eventuali condizioni alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] 13573. 8 Soluzione recepita da C. cost., 23.1.1997, n. 11. 9 Il principio – “consacrato” dalle Sezioni Unite nella sentenza del 2013 – era stato già stato reiteratamente enunciato dalle sezioni singole: per tutte, Cass. pen., 2.12.2002, n. 1318/2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La chiamata de relato quale riscontro probatorio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014 La chiamata de relato quale riscontro probatorio Leonardo Suraci La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] che il fine è quello di accrescere l’affidabilità dell’accertamento penale e, quindi, il grado di accettazione sociale della sentenza che lo enuncia e del giudicato che lo cristallizza. Altrettanto palpabile è, allo stesso tempo, il rischio che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato Piero Gaeta Giorgio Spangher Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] assicurare la segretezza del loro contenuto, esclusa comunque la sottoposizione della stessa al contraddittorio delle parti. Al momento in cui il presente scritto viene licenziato per la stampa, è in corso la stesura delle motivazioni della sentenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] m. (il tribunale può tuttavia autorizzare il m. quando è inequivocabilmente escluso lo stato di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie nei 300 giorni precedenti lo scioglimento, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] la violazione accertata e contestata è definita (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I punti decurtati sono raddoppiati per ogni violazione commessa entro i primi 3 anni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali