• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto processuale [275]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto amministrativo [229]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] completata. Per finire con la previsione, già nota, che detto termine non possa eccedere i due anni dal deposito della sentenza di fallimento, vanamente decorsi i quali (o il termine più breve del caso adottato) si configurerebbe una giusta causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rimessione in termini

Enciclopedia on line

Istituto del processo civile diretto ad attribuire in titolarità a una delle parti un potere processuale previamente estintosi in quanto non esercitato nel termine previsto dalla legge a pena di decadenza. L’ordinamento [...] cui non si applica il termine lungo previsto per proporre le impugnazioni ordinarie (sei mesi dalla pubblicazione della sentenza) nei confronti del contumace allorquando questi dimostri di non aver avuto conoscenza del processo per nullità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCEDIMENTO PER CONVALIDA DI SFRATTO – PROCESSO CIVILE

Giudizio di verificazione

Enciclopedia on line

A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] , in mancanza di accordo delle parti il giudice ammette quelle scritture la cui provenienza sia riconosciuta ovvero accertata con sentenza o per atto pubblico. Il giudice nomina un consulente tecnico, alla cui presenza può ordinare alla parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – QUERELA DI FALSO – DIRITTO CIVILE

Convincimento del giudice

Enciclopedia on line

In diritto, nel decidere la controversia il giudice forma il suo convincimento libero convincimento sui fatti relativi alla causa, quindi applica alla fattispecie la norma di riferimento. Una prima specificazione [...] l’efficacia probante del mezzo istruttorio espletato, con il solo obbligo di esplicitare le ragioni nella motivazione della sentenza (per esempio, chiarendo perché si è ritenuta attendibile una testimonianza piuttosto che un’altra di segno opposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – THEMA

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] Note 1 Ci si riferisce a Cass., 10.11.2015, n. 22871 che ha risolto le possibili contestazioni sulla validità delle sentenze sottoscritte solo digitalmente dal giudice e a quelle che verranno esaminate infra, nel testo. 2 Si veda la decisione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] inferiore rispetto alle alternative concretamente praticabili. Il provvedimento che omologa o respinge il c. è appellabile e la sentenza resa in sede di appello è ricorribile in cassazione. Il concordato omologato può essere risolto o annullato ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato preventivo (2)
Mostra Tutti

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] negativo (C. giust., 25.10.2012, Folien Fischer e Fofitec, C-133/11, in Riv. dir. proc., 2013, 1245 s.; su tale sentenza v. anche Ferrari, F., Le torpedo e la recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 1126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] con quanto stabilito dall’art. 27 Cost. A fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Corte di Strasburgo1 che condannano l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU, per non aver garantito ai detenuti uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Questioni di giurisdizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Questioni di giurisdizione Giorgio Costantino Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] ivi, 2011, I, 1974; nonché, da ultima, C. cost., 22.7.2011, n. 241. 3 Ritenuta preesistente alla Costituzione dalla Corte costituzionale con la sentenza 27.12.1974, n. 287, in Foro it., 1975, I, 1, seguita da C. cost., 23.4.1998, n. 144, ivi, 1998, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Novità in materia di esecuzione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017 Novità in materia di esecuzione forzata Franco De Stefano Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] S.U., 7.1.2014, n. 61); ribadito la necessità del ricorso per l’introduzione dell’appello avverso la sentenza reiettiva del reclamo contro la declaratoria di estinzione del processo resa da giudice monocratico, coi consueti limiti per la conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali