GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] 'inglese A. Stanyman e l'olandese A. Van Der Meer, incaricati di ascoltare separatamente le due delegazioni e di emettere la sentenza definitiva.
Anche in questa seconda fase delle trattative il G. e il Bazetta si adoperarono per ridurre al minimo lo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] Cordignano, presso Oderzo, e qualche anno più tardi (21 apr. 1411) il suo nome compare fra quelli dei testimoni di una sentenza ducale, a proposito di una controversia tra il monastero veneziano di S. Lorenzo ed il vescovo di Castello, concernente la ...
Leggi Tutto
truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare.
La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono [...] alcun atto incompatibile con la sovranità territoriale dello Stato stesso (arresto di un disertore, esecuzione di una sentenza capitale ecc.). A integrazione delle norme del diritto internazionale comune gli Stati (specialmente quelli partecipi di un ...
Leggi Tutto
VERGNIAUD, Pierre-Victurnien
Francesco Lemmi
Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] fallì; ond'egli divenne, con poco entusiasmo, repubblicano. Il 10 agosto, pronunziò, come presidente dell'Assemblea, la sentenza di sospensione del re. Nel gennaio 1793, alla Convenzione, ammise la colpevolezza di Luigi XVI, ma sostenne anche che ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] il concilio da lui convocato a Douzy verso la fine dell'agosto 871 condannò il vescovo di Laon alla deposizione.
La sentenza era stata pronunciata dallo stesso zio del convenuto; e dall'arcivescovo di Reims era stata redatta la risposta del sovrano ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] . Poco più tardi e, a quanto sembra, dopo la notizia di nuovi attacchi brutali contro gli Italiani, fece pubblicare la sentenza di scomunica nei confronti di Teodoro Askidas e di altri chierici orientali, già redatta nel mese di agosto. Infine, con ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] volontà di «addivenire ai necessari provvedimenti»9. Al di là del peso specifico che il riferimento del pontefice alla prima sentenza della Corte può avere avuto nella decisione di De Nicola, l’episodio resta d’altra parte significativo dell’estrema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] . Lo slittamento lessicale che nel 1616 aveva permesso di salvare Galilei era ora riprodotto all’inverso, per perderlo. Nella sentenza fu inserito il voto dei qualificatori del 24 febbraio 1616, che al tempo era stato come insabbiato nella procedura ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Regno settentrionale, quando la ribellione del figlio rese necessaria la sua presenza nel 1235. Dopo aver pronunciato la sua sentenza e aver regolato i rapporti a nord delle Alpi, nel febbraio del 1237 ‒ interrompendo la campagna che aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] al priore di Campese un podere in Angarano e il villaggio di Foza per 1.000 lire; il 3 ottobre 1205 emanò una sentenza nella controversia fra il monastero e il comune di Angarano per boschi in Valstagna e altre località; il 5 giugno 1216 donava al ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...