COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] da un comportamento della donna da lui ritenuto lesivo della sua onorabilità.
Il 16 marzo fu emessa contro il C. la sentenza che lo condannava a morte, lo scomunicava e gli imponeva una multa di 10.000 ducati. Tuttavia la condanna non fu eseguita ...
Leggi Tutto
Giovanni Orsina
Diversamente berlusconiani
Nel voto di fiducia al governo Letta, per la prima volta in quasi vent’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito: [...] ’anni non è stato Berlusconi a decidere che posizione dovesse prendere il suo partito.
Per 2 mesi, da quando la sentenza sulla compravendita dei diritti Mediaset è passata in giudicato, il ‘cavaliere’ è stato quanto mai indeciso sulla strada da ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Stefano
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XVIII, da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba, e da Teresa Reggio. Cadetto, dopo essersi addottorato in legge, divenne [...] Palazzo, fu violentissima. Ma, nonostante le sue numerose proteste a Napoli, l'A., che subito dopo la proclamazione della sentenza era stato portato in trionfo dal pubblico accorso al processo, se ne restò indisturbato.
Implicato l'anno dopo nello ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Michele
Pier Carlo Masini
Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] . Arrestato, pochi giorni dopo l'A. fu processato da un consiglio di guerra e condannato a morte, mediante "garrottamento"; la sentenza fu eseguita il 19 agosto a Vergara. L'episodio ebbe una forte risonanza in tutto il mondo; l'autodifesa dell'A. fu ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] 16 luglio 1794, per la morte del padre, ricevette investitura del principato e delle terre e castelli pervenuti alla famiglia per sentenza della Regia Corte dopo che la discendenza diretta dei Gaetani principi di Cassaro s'era estinta con la morte di ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] di Parma, e in tale veste, il 12 di gennaio, come risulta da un rogito del notaio Martino Ricci, pronunziò sentenza su una causa vertente tra il conestabile di porta S. Barnaba, Giacomo deRipatrenzano, e Gian Benzola Benzoli. Luogotenente di Iacopo ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] di tensioni giurisdizionali più ampie, sicché la sede giudiziaria - il Comune di Padova - era importante quanto la sentenza favorevole alla città. Non risultano nessi palesi, nell'espisodio della podesteria vicentina, tra ruolo pubblico del D. ed ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] .
Nel gennaio 1404, egli ottenne infatti che come governatore fosse eletto il fratello Andrea. Il 27 giugno 1405 una nuova sentenza riconobbe le ragioni della maona (ormai costituita dal solo L. e da cinque dei suoi fratelli) che, nei mesi seguenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] . Prese parte alle lotte contro Federico Barbardssa; ma nel 1181 era senz'altro a Milano in quanto compare come testimone nella sentenza emanata per la conclusione di una lite (Gli atti, doc. CXXV, p. 173). Nel 1195 fu chiamato a Padova a ricoprire ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] questo ramo - tuttora esistente - nel sec. XIV, da un Guido di Guido Salvatico del ramo di Dovadola, fu riconosciuta da una sentenza del magistrato supremo di Firenze del 17 luglio 1719. Di questa linea, che ebbe sempre parte importante nella vita di ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...