BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] a confronti e perizie, anche per le miti istruzioni del re Carlo Felice. Così la relazione finale, avente valore di sentenza, in data 9 genn. 1831, lo scagionò ed assolse: tanta indulgenza è stata perfino attribuita a qualche segreta influenza ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] barone Gualtiero Gentile e confermò all'abbazia di Cava dei Tirreni il possesso di Casalrotto. Nel luglio 1232, a Sulmona, sentenziò a favore di due monasteri dipendenti da Montecassino e contro i signori di Pettorano.
Federico II diede a E. alcuni ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore in utroque iure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] e finito con il regime.
Arrestato dopo la caduta della Repubblica napoletana, tentò invano di evadere. Condannato a morte, la sentenza venne eseguita il 28 nov. 1799 in Napoli, nella piazza del Mercato.
Fonti e Bibl.: Noci, Reg. Parrocchia S. Maria ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] e arsa viva. Quando Carlo VII ebbe rioccupata Rouen, si iniziò il lavoro di revisione del processo, che condusse a una sentenza di annullamento e di riabilitazione (7 luglio 1456). Nel 1895 Leone XIII la dichiarava venerabile; Pio X, nel 1909, beata ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] magistratura alle cattive condizioni meteorologiche; un’inchiesta, riaperta nel 1995 e chiusa nel 2003, ha ribaldato la precedente sentenza, sostenendo la validità dell’ipotesi di un sabotaggio, i cui mandanti non è stato possibile identificare.
Tra ...
Leggi Tutto
QUISLING, Vidkun
Silvio FLIRLANI
Uomo politico norvegese, nato il 18 luglio 1887 nella provincia di Telemark. Frequentò l'accademia militare e nel 1911 entrò nell'esercito, ove rimase fino al 1923, [...] al Fronte patriottico, fu sottoposto a processo e condannato a morte per tradimento e collaborazione col nemico. La sentenza fu eseguita il 24 ottobre 1945. Durante la seconda Guerra mondiale, gli alleati chiamarono antonomasticamente quisling i capi ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] termine del processo conclusosi nel gennaio 1831 con l’assoluzione per insufficienza di prove di tutti gli imputati. Dopo la sentenza, alcuni di questi – tra i quali Mazzini – furono invitati a scegliere tra il confino in qualche piccola località all ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nello Stato della Chiesa), trasmessagli da persone di sua fiducia, che poco tempo dopo cercarono di giustificarne teoreticamente la sentenza con un proprio libello Eger cui lenia. La politica del C., di inasprire al massimo fino alla soluzione la ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] a dirigere il partito, con Bacci, Gennari e pochi altri, fino a che non fu arrestato di nuovo, in seguito alla sentenza definitiva della Corte di cassazione il 31 ottobre.
Attraverso questa vicenda, la sua linea e il suo prestigio acquistarono un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] credere ("fu mostro", stando al Compagni) che i neri stessero congiurando con i Lucchesi per impadronirsi di Pistoia. Secondo la sentenza emanata contro di lui alcuni mesi più tardi, nel gennaio del 1302 (quando i neri ripresero il potere a Firenze ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...