ARNOLFINI, Silvestro
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di San Giovanni il 26 nov. 1525.
Fu il minore di cinque fratelli, Michele frate, Vincenzo, [...] terriero molto superiore a quello dei fratelli.
Il primo documento che lo riguarda risale al 1571: si tratta di una sentenza arbitrale da lui pronunciata sulle differenze che opponevano le due comunità di Convalle e di Fiano. Nell'anno 1575, dopo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] è vero che Giacoma, quale tutrice del C. e del primogenito Onorato, ricorse in appello, il 16 luglio 1350, contro la sentenza di scomunica del legato Annibaldo da Ceccano, dichiarando falsa l'accusa di tenere occupata Sezze e di averle assegnato il ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 690; App. II, 1, p. 1080)
Generale, morto a Roma l'11 gennaio 1955. Il processo iniziato contro il G. l'11 ottobre 1948 presso la corte d'assise straordinaria [...] supplemento d'istruttoria, il processo si riaprì davanti a un tribunale militare composto di cinque generali e un ammiraglio, che con sentenza del 3 maggio 1950 condannò il G. a 19 anni di reclusione, i più condonati. Liberato in seguito ad amnistia ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] di impedire che si passasse all'esame dei meriti della causa, senza che prima si fosse discussa la nullità della precedente sentenza e l'imputazione per la quale Scipione era stato condannato.
Nel gennaio 1565 l'imperatore stabiliva il termine di tre ...
Leggi Tutto
Ual-Ual
Oasi nella regione dell’Ogaden sul confine tra Etiopia e Somalia. Presidiata in epoca coloniale dagli italiani, che avevano occupato la Somalia, fu oggetto di una serie di dispute di confine [...] di Addis Abeba sottopose il contenzioso con l’Italia all’arbitrato della Società delle nazioni, che si pronunciò con una sentenza di reciproca assoluzione nel sett. 1935, quando ormai l’occupazione militare italiana dell’oasi era divenuta un fatto ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ; e così, a causa della priorità del giudice superiore, anche se la causa dinanzi al giustiziere era già prossima alla sentenza definitiva, viene di necessità differita, e non è provata l'innocenza di chi dovrebbe essere assolto e il colpevole non è ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] istruzione sia italiana sia greca. A ricordato per la prima volta in un documento del 4 nov. 1364, che è una sentenza emessa dai "provisores" straordinari di Creta inviati da Venezia per giudicare i responsabili della rivolta del 1363. Il D., che al ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] dai cittadini, e che successivamente si recava a corte per chiedere e ottenere personalmente dal sovrano la conferma della sentenza data in quel primo giudizio (Acta Imperii inedita, pp. 633-634).
Fonti e Bibl.: Historia diplomatica Friderici secundi ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Mario MENGHINI
SOLERA, Antonio - Cospiratore, nato a Milano nel 1786, morto a San Pellegrino nel luglio del 1848.
Laureatosi in legge all'università di Pavia, entrò nell'amministrazione [...] , quando il 16 gennaio 1820 fu arrestato su denunzia di Antonio Villa, anch'esso carbonaro e più tardi delatore, e con sentenza del 18 maggio 1821 fu condannato a morte, pena poi commutata in quella di venti anni di carcere duro allo Spielberg. Fu ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Il 28 marzo 1187 il G. presenziò a Pisa (col biscugino Alberto di Sigerio, allora console) all'emissione di un'importante sentenza riguardante il capitolo della cattedrale e l'Opera del duomo. Nel giugno 1184 gli fu affidata un'ambasceria al re arabo ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...