AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] alla sua volta colpito con la sospensione e con la penitenza a vita in un ritiro monastico. A. riservò la sentenza definitiva a giudici da lui delegati, e ordinò che nel frattempo Contumelioso riavesse i beni di sua proprietà privata, ma rimanesse ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] occurrentibus in partibus versus Ferrarie" venne dichiarato ribelle al Comune di Padova e condannato quindi al bando con sentenza di quel podestà. Quanto egli possedeva ancora nel territorio di dominio padovano gli venne confiscato.
Negli anni ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] prolungarsi della disputa, ma riprende anche la loro denuncia di Milziade, «troppo affrettato e precipitoso nell’emettere la sentenza, prima che fossero esaminate tutte le cose che avrebbero dovuto invece essere indagate con cura», sostenendo poi di ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] creati i 'principi delle genti', che governassero gli uomini nella loro vita associata come esecutori della sentenza divina; e perché essi possano perfettamente rendere ragione dell'amministrazione loro affidata, Dio richiede da essi soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] reca in Normandia, dove lo raggiunge Nello, riuscito a ottenere il passaporto che gli era stato bloccato; quando glielo riconsegnano, la sentenza è già stata emessa e il piano per eliminare i Rosselli già messo a punto. Viene portato a termine il 9 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] le più varie imputazioni - intrighi, ruberie, torve ambizioni, tradimenti, frodi, empietà - riabilitando nel contempo F. con una sentenza di piena assoluzione approvata da tutto il Collegio cardinalizio il 5 dicembre. Sicché, reintegrato nella sua ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] capo dell'armata d'Italia, fu imprigionato. Sottoposto a regolare processo, fu assolto e liberato il 31 marzo su sentenza del tribunale d'appello, che confermava il giudizio assolutorio di prima istanza.
Si conserva di quell'episodio una lettera del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] piano legale il principe di Torremuzza non era in grado di far valere le proprie argomentazioni. Riuscì però a provocare una sentenza del Tribunale del Real Patrimonio che sospendeva il corso del reclamo dei cittadini di Motta d'Affermo per vizio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] o "posar offitiali in essa", pronto, però, a restituirla "ad ogni requesta" imperiale. Un recupero relativo, allora, che, con sentenza cesarea del 7 settembre, si rafforza poiché riconosciuta in quella la titolarità del possesso paterno.
Ma, occupata ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] tra di loro la torre in cui abitavano alcuni membri della famiglia e dal vescovo di Parma, Grazia d'Arezzo, ebbero una sentenza favorevole nella causa che essi avevano con il monastero di S. Sisto di Piacenza per il possesso di terre, corti e ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...