DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] un armistizio che prevedeva l'allontanamento dei sovrani angioini dal Regno e il loro ritorno in Provenza in attesa della sentenza pontificia in merito all'assassinio di Andrea d'Ungheria. Il 17 settembre Luigi d'Ungheria lasciava il Regno diretto a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] presso Pontestura, imposero alle parti una tregua fino all'ottava di Pasqua, tregua prorogata poi più volte. In attesa della sentenza definitiva, il 12 0 il 13 giugno il marchese dovette rassegnarsi a contrarre alleanza, oltre che con i tre Comuni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e Pietro di Aragona per le loro controversie in Corsica e in Sardegna. G. presentò prima un progetto di compromesso ed emise sentenza il 27 marzo 1360, ma a causa del rifiuto di sottostarvi espresso dall'Aragonese, il 28 dic. 1361 rinunciò al suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] giudici, che si pronunciarono per la non osservanza dell'interdetto; gli uffici divini vennero, pertanto, ripresi, senza attendere la sentenza papale.
Nel 1284, dopo la battaglia della Meloria (6 agosto), grazie al suo ruolo di custode, il D. ottenne ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] proprietà e i crediti che aveva in Lombardia, e con un atto del 6 ag. 1428 Filippo Maria lo liberò da tutte le sentenze comminate contro di lui, e lo restaurò nel suo precedente stato e grado. Anche Venezia lo aveva ricompensato. Nel maggio 1426 il B ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] incontrò il G. e, accolto fra le sue truppe, riparò a Siena. Contro il Bandini e il G. fu pronunciata una sentenza di morte in contumacia.
Un aspetto sinora inedito della impresa del G. ci viene rivelato da una interessantissima lettera dell'8 maggio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] , intavolare con l'antico avversario trattative in vista della vendita del suo "Stato".
Il 24 nov. 1276 la sentenza arbitrale fu pronunciata: il F. cedette tutte le località in suo possesso nella Riviera di Levante, tranne lo iusvicedominatus ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] in gravi difficoltà ed Enrico VII il 27 dicembre - nel palazzo del Broletto, alla presenza anche del L. - pronunciò la sentenza arbitrale con cui si rappacificavano in modo forzato i Visconti con i Torriani, permettendo a Matteo di rientrare in città ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] giudizio di don Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, fece istanza perché lo Stato fino a che non fosse pronunciata la sentenza rimanesse non nelle mani di uno dei contendenti, ma in quelle dello stesso giudice. Il concorso, di consensi che aveva ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] di essere eletto papa e portato a termine dopo il concilio di Lione, si legge che la presentazione della sentenza di deposizione di Federico al concilio aveva avuto uno scopo scenografico: "Praesentia concilii est ad solemnitatem tantum" (Miethke ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...