GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] la composizione di una lunga controversia con i suoi familiari per il possesso della valle Arroscia, conclusa con una sentenza a lui favorevole, pensò di sdebitarsi consegnando all'Adorno il G. che fu condotto prigioniero nel castello di Lerici ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] di storia comunale,Milano 1958, pp. 142 s.; I. Lori Sanfilippo, La pace del cardinal Latino a Firenze nel 1280. La sentenza e gli atti complementari,in Bullett. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo ed Archivio Muratoriano,LXXXIX (1980-1981), p ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] m. (il tribunale può tuttavia autorizzare il m. quando è inequivocabilmente escluso lo stato di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie nei 300 giorni precedenti lo scioglimento, l ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] ; pochi giorni dopo, a seguito delle massicce manifestazioni di protesta e della condanna della comunità internazionale, la sentenza è stata revocata e i poteri costituzionali restituiti al Parlamento. Gli scontri tra popolazione civile e forze dell ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Aznar avviò una serie di incontri con i dirigenti dell'organizzazione basca e nel luglio il Tribunale costituzionale emise una sentenza di assoluzione dei dirigenti dell'HB in carcere dal dicembre 1997. Nel novembre 1999 l'ETA rompeva tuttavia la ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Ceauşescu, accusati di genocidio, corruzione e distruzione dell'economia nazionale; un tribunale militare condannò entrambi a morte e la sentenza venne eseguita la sera del 25.
All'interno dell'FSN emerse ben presto, come nucleo dirigente, un gruppo ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] suo ufficio di Tamīz ul-Dīn. Ma il 22 febbraio la Corte Federale ingiungeva alla Suprema Corte del Sind di sospendere la sentenza. Forte dei suoi pieni poteri e coadiuvato dal suo primo ministro Moḥammed ‛Alī, Ġulām Moḥammed poté allora procedere al ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] liberale e 16 del Partito nazionale).
Riguardo alla questione degli aborigeni, il nuovo governo Keating, prendendo spunto da una sentenza dell'Alta corte del giugno 1992 che aveva abrogato il concetto di terra nullius in base al quale i coloni ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] epoca in cui era vicesindaco di Parigi e segretario del RPR. La sua condanna, seppure non applicata in attesa della sentenza d'appello, inferse un grave colpo al prestigio politico dello stesso Chirac, sindaco di Parigi all'epoca dei fatti contestati ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] e che era stata del Papato sino dai tempi dell'incoronazione imperiale del 1220. Nel febbraio 1231, infatti, G. IX promulgava la sentenza di scomunica per tutte le sette ereticali riconosciute come tali sin dai tempi di Lucio III e di Federico I ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...