• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [21]
Diritto del lavoro [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto pubblico [1]
Diritto privato [1]
Economia [1]

L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Corte costituzionale

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato 1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo [...] 669-quaterdecies del codice di procedura ci ... Leggi Tutto

Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole

Diritto (2017)

di Ester MolinaroCon la sentenza Recenti novità in materia di retroattività della legge penale più favorevole 236 del 19 luglio 2011, la Corte costituzionale ha ridefinito i limiti e la portata del principio [...] di retroattività della legge penale più favorevole attraverso un confronto profondo con la giurisprudenza della Cor ... Leggi Tutto

Il Condono tributario è incompatibile con le disposizioni comunitarie sull’IVA

Diritto (2017)

di Rossella MiceliCon la sentenza 17.7.2008, C-132/06, la Corte di giustizia ha inflitto un duro colpo alla legislazione fiscale italiana in materia di condoni di cui alla l. n. 289/2002, tacciandone di [...] incompatibilità comunitaria gli artt. 8 e 9, r ... Leggi Tutto

Le contestazioni nel processo penale: un’interpretazione della corte che valorizza il contraddittorio

Diritto (2017)

di Claudio PapagnoSommario: 1.Gli echi del principio di non dispersione della prova nell’interpretazione del giudice a quo. – 2. Il principio del contraddittorio nella disciplina delle contestazioni. Corte [...] costituzionale, sentenza 1 luglio 2009 (udie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Iscrizione a ruolo e necessaria motivazione per l’irrogazione delle sanzioni amministrative tributarie.

Diritto (2017)

di Maria Gaballo* 1. La società contribuente impugnava la cartella di pagamento con la quale il competente Ufficio impositore richiedeva le somme a titolo di sanzioni IVA dovute in base alla sentenza della [...] Commissione Tributaria Regionale di Roma ch ... Leggi Tutto

La "partecipazione" all'acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle sezioni unite

Diritto (2017)

di Arianna Scacchi1. Con la recente sentenza La "partecipazione" all'acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle sezioni unite 22755 depositata il 28 ottobre 2009 le Sezioni Unite della Cassazione [...] Civile sono tornate ad occuparsi, seppur incidentalmente, di una problematica in materia di regime patrimoniale della famiglia, att ... Leggi Tutto

Riconoscimento del vizio della cosa venduta da parte del produttore e contratto autonomo di garanzia

Diritto (2017)

di Manuela Marcella ImpocoCon una recente sentenza il Giudice di legittimità si è trovato ad affrontare l’interessante questione della qualificazione giuridica di una missiva con la quale il produttore [...] di un bene, nella specie elettropompe, riconosc ... Leggi Tutto

Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato1. - Con la sentenza Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità costituz 3 del 14 gennaio 2010 la Corte Costituzionale [...] torna nuovamente ad occuparsi della questione di legittimità costituzionale dell'art. 140 Un ulteriore contributo della Corte costituzionale sul sistema delle notificazioni civili: la parziale illegittimità ... Leggi Tutto

Danno esistenziale - tipicità del danno non patrimoniale - danno contrattuale non patrimoniale: un importante "arresto" dell

Diritto (2017)

di Brunetto Carpino e Arianna ScacchiCon la recente sentenza Danno esistenziale - tipicità del danno non patrimoniale - danno contrattuale non patrimoniale: un importante "arresto" dell 26972 dell’11.11.2008 [...] le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nel rispondere agli otto quesiti contenuti nell’ordinanza di remissione del 25 febbraio 2008, dopo circa un decennio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il recente orientamento della Cassazione a Sezioni Unite in tema di agevolazioni fiscali alle fondazioni bancarie

Diritto (2017)

di Leonardo PerroneNel corso del 2009 sono state pubblicate numerose sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte (vedi per tutte la sentenza 22.1.2009 n. 1576), sostanzialmente identiche, le quali, [...] facendo riferimento questa volta alla normativ ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali