• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [5003]
Diritto amministrativo [229]
Diritto [1909]
Biografie [1402]
Storia [936]
Religioni [464]
Diritto civile [410]
Diritto penale e procedura penale [388]
Diritto processuale [275]
Storia delle religioni [116]
Letteratura [135]

Modi di gestione dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modi di gestione dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] , 611; Cons. St., A.P., 3.3.2008, n. 1, cit . 18 Si ricordano perché significative e riepilogative della precedente giurisprudenza in argomento, le sentenze 9.6.2009, in causa C-480/06, cit. e 10.9.2009, in causa C-537/07, cit. 19 Cit. supra, nota 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] questo sia richiesto d’ufficio. Tale pronuncia conserva efficacia anche dopo la sentenza che definisce il giudizio, salvo diversa statuizione contenuta nella sentenza. Al procedimento si applicano le disposizioni dettate per la camera di consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] le Regioni solo nell’esercizio delle proprie potestà legislative. Nel solco tracciato dalle citate decisioni del 2013, con la sentenza n. 197 del 2014, poi, ilGiudice delle leggi – ribadito l’orientamento de quo – ha affermato che il significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] . Così, in attesa di elementi che saranno determinanti per comporre il nuovo quadro istituzionale, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale, aspetti di fondo del riordino delle Province si presentano tuttora incerti e problematici. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

servitù

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] fondo la costituzione di una s., questa può essere posta in essere con un contratto ovvero, in difetto, con una sentenza: in questo ultimo caso sono stabilite le modalità di esercizio della s. e la corrispondente indennità dovuta dal proprietario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù (2)
Mostra Tutti

Giurisdizione amministrativa

Enciclopedia on line

La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] dalla legge, indipendentemente dalla situazione giuridica dedotta in giudizio (giurisdizione esclusiva). La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 204 del 2004, ha stabilito che il legislatore ben può ampliare l’area della giurisdizione esclusiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA PER LA REGIONE SICILIANA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

concorso

Enciclopedia on line

Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] di legge attraverso più azioni o omissioni ( c. materiale, art. 71 seg. c.p.: in particolare quando con una sola sentenza o con un solo decreto, si deve pronunciare condanna per più reati contro la stessa persona), ovvero mediante un’unica azione od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ILLECITO PENALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concorso (1)
Mostra Tutti

Giurisdizione amministrativa 1. Giurisdizione di legittimità

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] i caratteri già assunti a seguito del d.lgs. n. 80/1998, come riscritto dalla Corte Costituzionale con le richiamate sentenze. nn. 204/2004 e 191/2006. Esse riguardano, invece, la giurisdizione generale di legittimità. Si è già rilevato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Codice della strada

Enciclopedia on line

La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, [...] la violazione accertata e contestata è definita (per pagamento in misura ridotta, per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I punti decurtati sono raddoppiati per ogni violazione commessa entro i primi 3 anni dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: OMISSIONE DI SOCCORSO – DECRETI LEGISLATIVI – LESIONE PERSONALE – PATENTE DI GUIDA – CONTRAVVENZIONE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà false o mendaci, per effetto di condotte costituenti reato, accertate con sentenza passata in giudicato» (in virtù del richiamo operato dall’art. 19, co. 4, la regola vale, evidentemente, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 23
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali