carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] reclusione, allora viene chiusa in un carcere, dove rimane per il tempo previsto dalla sentenza. A volte, per ragioni di sicurezza, si può essere incarcerati prima del processo; ma si dovrebbe trattare di una misura eccezionale e limitata nel tempo, ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] tenuità del fatto» (art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274), nel procedimento penale di fronte al giudice di pace, e alla «sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo penale minorile. Si ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...]
4 V. già C. eur.dir.uomo, sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia; nonché, più di recente, la già ricordata sentenza pilota Torreggiani c. Italia.
5 V. il messaggio del Presidente Napolitano alle Camere dell’8 ottobre 2013.
6 V. in questa Area, 7 ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .
Nel solco dell’accertamento della violazione dell’art. 10 della Convenzione si pone anche il precedente Riolo c. Italia, deciso con sentenza del 17.7.2008, in cui si è alle prese con la condanna in sede civile del giornalista ad un importo elevato ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] artt. 104 bis e 183 quater disp. att. c.p.p.
Le S.U. per il delitto tentato aggravato
Con la recente sentenza emessa nel caso Di Maro5, le Sezioni Unite si sono espresse in merito alla possibilità di applicare l’istituto della confisca “allargata ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] quanto ritenuta assolutamente incompatibile con l’esercizio, sia pure in forma di abuso, dei poteri del pubblico agente.
30 Così la sentenza Roscia.
31 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 18.4.2013, n. 17943, Sammatrice, rv. 254730.
32 Cass. pen., sez. VI, 25 ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] (artt. 571, co. 1 e 613, co. 1, c.p.p.); come già visto, sono ridimensionati i motivi di ricorso nei confronti della sentenza di applicazione della pena (art. 448, co. 2-bis, c.p.p.); si prevede che sia nel caso di doppia conforme di proscioglimento ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] 6 e 7 della decisione istitutiva del 2002), nonché di una migliore qualità delle indagini stesse.
I profili problematici. La sentenza della Corte costituzionale 6.4.2011 n. 136 (l’affaire Manfredda)
Il TAR Lazio aveva sollevato – in riferimento agli ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] , n. 410; sent. 18.10.1996, n. 351; sent. 5.12.1997, n. 376.
6 V. Tirelli, M., A quando la risposta del legislatore alla sentenza costituzionale n. 26 del 1999?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, 980.
7 Cfr. Cass. pen., S.U., 26.2.2003, Gianni, in ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] .U., 29.9.2011, n. 155, Rossi, in Cass. pen., 2012, 2435.
12 Come si legge nella sentenza Amato affinché una sentenza determini un overrulling «deve avere il carattere della consapevolezza dell’intenzione del mutamento di giurisprudenza e deve essere ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...