Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] revocata una misura alternativa alla detenzione: fattispecie, quest’ultima, ritenuta non conforme alla Costituzione dalla stessa Corte con la sentenza 7.8.1993, n. 306, che aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 15, co. 2, del d.l ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ex se il cerchio decisorio»13: non doversi procedere per l’esistenza del segreto di Stato.
I profili problematici
Con la sentenza n. 20447/2014, la Suprema Corte sembra dar corpo (per la verità, senza farne mistero) ad una amara resa più che ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] , in CED rv. n. 258649.
18 Si rinvia, a tal proposito, alla soluzione prospettata dalla Corte costituzionale in tema di prescrizione, nella sentenza del 23.11.2006, n. 393.
19 Il riferimento corre a Cass., S.U., 22.9.2015, n. 38518, Ventrici, non ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] mentre la violazione del divieto, ex art. 37, co. 2, c.p.p., per il giudice solo ricusato, di pronunciare sentenza, comporta la nullità di quest’ultima solo ove la ricusazione sia successivamente accolta, e non anche quando sia rigettata o dichiarata ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: la decisione del 27 febbraio 2008 sulla Online Durchsuchung e la sua portata alla luce della sentenza del 2 marzo 2010 sul data retention, in Ciberspazio e dir., 2, 2010, 359 ss.; Flor, R., Verso una ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] parametrico previsto per legge o per decreto, non ha rilevanza ai fini della punibilità del fatto.
Difatti, a un indirizzo allineato alla sentenza delle Sezioni Unite7 se ne contrappone un altro secondo il quale il reato di cui all’art. 73 d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] condanne penali inflitte ai ricorrenti9.
La Corte di giustizia dell’Unione europea
La Grande Camera della C. giust., con sentenza 8.4.2014, interpellata in via pregiudiziale, ex art. 267 TFUE, dall’Alta Corte irlandese e dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] e di reciproca fiducia e collaborazione i rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione». O si pensi, soprattutto, al richiamo alla sentenza C. cost. 19.7.1994, n. 341 (con la quale la Consulta dichiarò illegittimo il minimo edittale di sei mesi ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] ., S.U., 27.10.2004, n. 1327/2005; in seguito, Cass. pen., S.U., 25.5.2011, n. 37954).
La Corte costituzionale, con sentenza di infondatezza (non manifesta), ha respinto questo ed altri argomenti (C. cost., 19.5.2014, n. 139), ribadendo che le scelte ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dall’art. 645, co. 1, c.p.p. in materia di errore giudiziario. Esso decorre dal giorno in cui è divenuta irrevocabile la sentenza di proscioglimento o di condanna (v. Cass. pen., sez. IV, 23.4.2009, n. 26427, in Ced Cass., n. 244502, secondo cui ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...