Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] , nei reati di fraudolenta, falsa o omessa dichiarazione). Siffatta tesi pare trovare conforto in quella che, al momento, è l’unica sentenza della Cassazione20 in tema di art. 10-bis. Al riguardo, sebbene in forma di obiter dictum, la Corte afferma a ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] . pen., 25.1.2018, n. 3677, inedita.
28 Cass. pen., S.U., 27.7.2018, n. 36072, in CED rv. n. 273549.
29 Il riferimento, in sentenza, è a C. eur. dir. uomo, 24.10.1986, Agosi c. U.K; C. eur. dir. uomo, 3.10.2015, Unsped Paket Servisi SaN. Ve TIC. A ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] in bilancio: il difficile esordio di una riforma, in corso di pubbl. in Riv. it. dir. proc. pen., 2015. Per vero la sentenza si pone in contrasto con la maggior parte della dottrina che si è espressa dopo l’entrata in vigore delle nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] 2618/16; Cass. pen., 17.2.2016, n. 8058).
Da ultimo – e sempre a proposito dei reati di narcotraffico – va almeno ricordata la sentenza della C. cost. 7.4.2016, n. 74: illegittimo il comma 4 dell’art. 69 c.p., nella parte in cui prevedeva il divieto ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] delle numerose opinioni affastellatesi sul punto, sono recentemente intervenute le Sezioni Unite della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 19054 del 2.5.2013, hanno ricondotto la condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] del ricorso presentato di fronte al giudice amministrativo avverso la decisione del ministro, sino alla data di deposito della sentenza che rigetta il ricorso o della decisione che dichiara l’estinzione del giudizio e comunque per un periodo non ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] civile. Esso è disposto dal giudice con ordinanza senza che venga ascoltata la parte e dura fino all’irrevocabilità della sentenza. Se questa è di condanna, il s. si converte ipso iure in pignoramento. Il s. preventivo è finalizzato, invece, a ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] amministrativo» derivante da fatti di corruzione, con aumento della pena in misura autonoma se dal fatto fosse derivata una sentenza di condanna all’ergastolo o alla reclusione. L’elemento oggettivo è costituito da un fatto di corruzione propria (art ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] pen, 1995, 289.
24 Cass. pen., 30.11.2007, n. 2010.
25 Cass. pen., S.U., 14.06.2011, n. 27918. Sulla sentenza sia consentito rinviare a Conti, C., Le dichiarazioni rese da persone irreperibili, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012, 754 ss ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] relativi ad una stessa fattispecie penale e ad uno stesso soggetto. La stessa Corte ha, altresì, precisato che solo una sentenza di condanna contiene in sè l’accertamento dei gravi indizi di colpevolezza, dato che possiede un plus di certezza e ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...