Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] che il fatto sia il medesimo per la sola circostanza che sussiste un concorso formale tra il reato già giudicato con sentenza irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimento penale.
Le sezioni unite della Suprema Corte (Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] , ma dalla sommarietà e provvisorietà (art. 464 quater, co. 1, c.p.p.: «il giudice, se non deve pronunciare sentenza di proscioglimento a norma dell’articolo 129, decide con ordinanza»), anche in ragione della fase processuale nella quale la misura è ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] grava: in capo al giudice che procede ex art. 279 c.p.p., prima che sia stata emessa la sentenza di primo grado; al magistrato di sorveglianza, successivamente.
Facendo leva su tali coordinate teoriche, la giurisprudenza prevalente stigmatizza in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] .2016, n. 24834, dep. 18.5.2017.
13 C. cost., 23.1.2014, n. 5, con nota di Scoletta, M., La sentenza n. 5/2014 della Corte costituzionale: una nuova importante restrizione delle «zone franche» dal sindacato di legittimità nella materia penale, in Dir ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , commi 1, 4 e 5-bis, del codice di procedura penale». Ai sensi del novellato art. 159, co. 2, c.p. le sentenze di condanna15 non definitive (anche se emesse in sede di rinvio) vengono elevate a causa di sospensione del decorso della prescrizione per ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] base circoscritta ai beni direttamente derivanti dal reato, o ai loro “surrogati”. E, in quest’ottica, la sentenza delle Sezioni Unite può rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi interpretativi richiesti dal processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] il cui contenuto è chiuso e predeterminato ex lege.
È esclusa dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n. 443, e del suo recepimento nel tessuto dell’art. 444, co. 2, c.p.p. ad opera ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] sia pure rapido sguardo alle evoluzioni subite dalla giurisprudenza della C. eur. dir. uomo dopo il caso Dan c. Moldavia. Nella sentenza Sez. II, 26.4.2016, Kashlev c. Estonia, infatti, veniva in discorso il caso di un cittadino accusato del reato di ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] ad esso dell’imputato o la non rilevanza penale di quanto accertato.Proponeva ricorso per cassazione l’imputato, chiedendo l’annullamento della sentenza impugnata, deducendo la violazione degli artt. 601 e 429 c.p.p. e dell’art. 129, co. 2, c.p.p. A ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] artt. 236 e 238 bis c.p.p., sia su procedimenti extrapenali, così come previsto dagli artt. 651-654 c.p.p.
La sentenza penale irrevocabile, ancor prima dell’intervento novellistico introduttivo dell’art. 238 bis c.p.p., ai sensi dell’art. 236 c.p.p ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...