GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] dai nobili versiliesi, nel 1254 pose al bando, tra i traditori, i da Corvaia e i da Vallecchia e rinnovò la sentenza nel 1267, quando la discesa di Carlo d'Angiò e la successiva sconfitta di Manfredi provocarono la ripresa del guelfismo in Toscana ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Firenze, acura di G. Milanesi, Firenze 1860, p. 230. L. Passerini ha pubblicato e discusso la confessione del B. e la sentenza che lo colpì (Archivio di Stato di Firenze, Otto di Custodia e Balìa,Libro di partite e deliberazioni dei mesi da settembre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] dei Sette comuni, non ricusando di intraprendere "sopra quelle alte montagne asprissimi viaggi": si ricordano una sua discutibile sentenza a proposito di una prolungata lite tra Asiago e Valstagna e l'appoggio dato ai tre comuni "grossi" (Asiago ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] toccò di prestare, come procuratore del Comune, il giuramento di fedeltà all'imperatore, dopo aver ratificato la sentenza di quest'ultimo contro i guelfi cremonesi.
Nel ricordare questo episodio una corrente dell'antica storiografia cremonese critica ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] s.; del 18 luglio 985, in I placiti del "Regnum Italiae", cit., II, 1, p. 251).
Nel maggio 996 Ottone III emise una sentenza favorevole a Bonizo abate del monastero delle SS. Fiora e Lucilla nel contado di Arezzo contro A. e suo fratello Oberto, che ...
Leggi Tutto
PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu
Mircea POPESCU
Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] era malenkoviana, la sua condanna a morte per tradimento e attentato alla sicurezza del regime e l'esecuzione immediata della sentenza. Non si è mai parlato a Bucarest di una riabilitazione politica del P., che pure può essere considerato il massimo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VI, papa
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello [...] sue spalle un burrascoso passato; per ben due volte, a causa dell'immoralità della sua condotta, era stato colpito da una sentenza di deposizione e ridotto allo stato laicale: quand'era appena suddiacono e poi, ancora di nuovo, dopo che era stato ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Ufficio politico (Archivio di Stato di Milano, Tribunale ordinario di Milano, Corte d’Assise, sentenza n. 42, 28 maggio 1971, registro generale n. 65/1970, b.10). Dopo la sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di appello confermò la ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Orvieto. Nell'anno 1218, insieme con il padre e con i fratelli Cacciaconte e Rinaldo, liberò, in ottemperanza ad una sentenza arbitrale, dagli antichi oneri e servizi i coloni di Montisi, e stipulò con loro nuovi contratti di locazione. Nel 1220, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] 'espansionismo dei Comuni rivieraschi e padani.
Un documento del 1190 ci informa che in quest'anno gli fu restituito, per sentenza del giudice imperiale, il castello di Cengio, a lui tolto da un certo Anselmo; costui, infatti, aveva approfittato dell ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...