FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] arrestato a Bologna e il 24 genn. 1936 il Tribunale speciale lo condannò a ventidue anni di reclusione.
La sentenza lo riconosceva colpevole di aver tentato di "penetrare negli enti del regime a scopo disgregativo (dopolavoro, sindacati fascisti ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] nel 1825, al tempo della missione nelle Romagne e dell'inchiesta del cardinale Agostino Rivarola sulle passate attività cospiratorie: la sentenza emanata il 31 ag., 1825 condannava il B. "alla detenzione in un forte per anni quindici".
Il forte in ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] sappiamo della biografia e delle attività svolte dal C. negli anni seguenti: le fonti a noi note riferiscono solo di una sentenza, pronunziata contro di lui a Firenze nel 1316, che lo condannava al taglio della mano destra per aver giurato il falso ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia terzo di questo nome, "advocatus" della Chiesa di Aquileia, dei monasteri di Millstatt in Carinzia e degli episcopati di Parenzo e di Pola, nacque [...] si allearono con la città di Treviso contro il patriarca. Nel 1200 una sentenza di Salinguerra, allora podestà di Verona, scelto come giudice arbitrale dalle due parti - sentenza che, fra parentesi, venne giurata in tedesco da E. e da suo fratello ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] ducato di Amalfi restavano, seppure ancora per poco, di titolarità dei Piccolomini d’Aragona, assegnati per effetto della sentenza di scioglimento del matrimonio al suo ex coniuge, il duca Alessandro. Proprio per tutelare quei feudi, la Piccolomini ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] ferma del papa di procedere alla condanna, si appellò al Cristo contro la sentenza del suo vicario, gridando a voce altissima che la sentenza era tanto iniqua da provocare la commozione negli stessi ufficiali della Curia avignonese. Pronunciata ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] vari cittadini di Treviso e di altri Comuni veneti che si erano appropriati di parte del suo patrimonio.
Dopo una prima sentenza in suo favore, il C. ebbe notevoli difficoltà nel secondo processo perché molti testimoni si trovavano in città lontane o ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] missione non ebbe il risultato sperato, ma evidentemente Federico II non attribuì al C. l'insuccesso se, dopo la sentenza di deposizione pronunciata dal concilio di Lione alla fine di luglio 1245, lo mandò nuovamente in Inghilterra; questa volta con ...
Leggi Tutto
ARTUICO di Castello
Gianfranco Spiazzi
Nato probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, negli anni giovanili seguì la tradizionale politica della fanúglia, lottando contro il patriarca di Aquileia [...] famiglie locali, capeggiate dagli Squarra. Essendo accaduti alcuni gravi incidenti, intervenne il patriarca, che nel 1321 emanò una sentenza arbitrale con cui riconosceva i diritti del vescovo e rigettava le pretese avanzate dal Comune. L'anno dopo ...
Leggi Tutto
BRIANI, Vincenzo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 14 sett. 1587, da Girolamo di Ludovico e da Contarina Contarini di Nicolò. Di Girolamo si ricorda la podestaria a Lendinara: scaduto l'incarico, il [...] pregiuditio della giustitia, del buon governo et della retta intentione della Republica nostra et contra le leggi". Severa la sentenza del 4 luglio - il giorno dopo i Dieci deliberarono fosse "publicata nel Maggior Consiglio" - contro il B. "absente ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...