DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] insieme con numerosi altri baroni il 4 luglio 1487. Gli atti dell'istruzione del processo contro costoro furono pubblicati, ma la sentenza non fu mai emessa. Rinchiuso in Castelnuovo il D., come i suoi compagni di sventura, non ne uscì più.
Secondo ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , Crociata in Europa,Milano 1949, pp.. 237-241; Il Processo Carboni-Roatta. L'armistizio e la difesa di Roma nella sentenza del Tribunale Militare,estr. da Rivista Penale,LXXV, 3 serie, fasc. 5-6 (maggio-giugno 1949); R. Guariglia, Ricordi 1922 ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] l'anno 1876. Relazione del procuratore del re F. Corbucci letta nell'assemblea generale del 3 genn. 1877, Frosinone 1877; Sentenza in causa civile estesa dal presidente del Regio Tribunale di Urbino avv. F. Corbucci, Urbino 1881.
Morì il 16 ag. 1913 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] di Stato, in cui avevano un ruolo preminente i giudici Speziale e Guidobaldi, fu condannato a morte il 2 settembre e la sentenza fu eseguita la sera del 4 sett. 1799, mediante decapitazione. Come narra il Ceci, "rassegnato ma intrepido salì sul palco ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] a livello politico, e ha rafforzato la battaglia aborigena per la restituzione di territori ancestrali. Dopo la cosiddetta sentenza Mabo (1992), che per la prima volta dichiarò infondato il principio della terra nullius, in base al quale ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] di giurisperito, pronunziò una condanna a morte contro l'autore, incitando i fedeli musulmani a eseguirla. Questa sentenza suscitò enorme scalpore nell'opinione pubblica internazionale, fu condannata dai governi occidentali, portò alla rottura delle ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] un praepositus iudiciis Romanis, lo stesso, forse, che aveva il titolo romano di proconsole. Ma nelle cause miste davano sentenza giudici barbari secondo le consuetudini vandaliche, e non appare vi fosse legge scritta; e anche nelle cause fra Romani ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] '', soprattutto nel terziario. In occasione delle decisioni della Corte suprema di limitare il diritto d'aborto (l'ultima sentenza è del 1991) si verifica una reazione e mobilitazione di massa, soprattutto dopo che le leggi federali possono proibire ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] alle autorità romane, finché il 9 maggio 1733, per sollecitazione diretta del papa, si giunse alla sentenza. Considerate le malversazioni, estorsioni, falsificazioni, nonché le disobbedienze alle intimazioni pontificie, egli fu condannato a dieci ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] di A. andarono completamente deluse: non solo la dieta, il 5 febbraio, dichiarò impossibile l'applicazione della sentenza contro Lutero, realizzando il tentativo, fallito a Worms, di abbinare la discussione sulla questione luterana alla riforma ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...