DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] dal Comune di Firenze come ribelle e traditore della patria e della Parte guelfa. Negli stessi giorni presenziò alla sentenza di condanna pronunziata da Arrigo VII contro i Fiorentini e i Toscani che si erano ribellati all'autorità imperiale. Solo ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] , dove attese la celebrazione del processo, che si aprì alla fine di novembre presso il tribunale di Roma. La sentenza escluse l'ipotesi del lucro personale, mentre confermò le imputazioni politiche per le quale fu però amnistiato. Il G. continuò ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] dei servi ove riposavano i suoi antenati. Il Senato, respingendo la proposta di Leonardo Donà di non far eseguire la sentenza in pubblico per rispetto alla nobiltà veneziana, aveva voluto dare un esempio.
Se a distanza di tempo qualcuno ravvisò nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] dal bando perpetuo, il 5 settembre, dal Consiglio dei dieci in seguito al rapporto dell'avogador; e per il G. rinnovata la sentenza di bando capitale. E, intanto, mobilitate, a Venezia, le aderenze e le influenze di cui gode a farla mitigare, a farla ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] a tutti gli ex combattenti. Alla caduta del fascismo venne sottoposto al giudizio dell'Alta corte di giustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di angina pectoris sin dal 1939, il C. morì a ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] a Verona con l'intenzione di sottomettere prima le città ribelli. Solo all'inizio di luglio, quando seppe dell'imminente sentenza, giunse a Torino, dove il 18 luglio fu informato della condanna promulgata il giorno prima.
In settembre Federico II ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Luchino Visconti venne affidato il compito di formulare gli accordi per una tregua tra gli "intrinseci" e gli "extrinseci"; la sentenza arbitrale, pubblicata nel luglio, permise al D. di tornare in possesso dei suoi feudi, purché si fosse astenuto da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] gli vennero dal suo cancelliere, ser Francesco di Ripacandida; ma contro di lui e gli altri accusati non fu mai emanata sentenza di condanna anche se nessuno riacquistò mai la libertà e perirono tutti oscuramente in data imprecisata.
Le truppe del re ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] 1980; L. Canfora, Il M. di La Penna, in Riv. di filologia e di istruzione classica, CIX (1981), 1, pp. 251 s.; Id. La sentenza: C. M. e G. Gentile, Palermo 1985 (nuova ed. con nuovi documenti, ibid. 2005); C. M. e l'Università di Padova 1943-2003. A ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] fu portato davanti ai giudici della Regia Gran Corte e, dopo aver confermato le confessioni rese in istruttoria, ascoltò la sentenza che lo condannava a morte e alla confisca di tutti beni "declarando li soy successuri, usque ad terciam generacionem ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...