• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Biografie [587]
Storia [226]
Religioni [205]
Diritto [104]
Letteratura [88]
Diritto civile [64]
Storia e filosofia del diritto [27]
Storia delle religioni [23]
Economia [14]
Diritto commerciale [12]

GALLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Giovanni Patrizia Mengarelli Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] internazionali, nella seduta del 17 marzo 1931 fu relatore della convenzione tra l'Italia e la Francia sull'esecuzione delle sentenze in materia civile e commerciale, conclusa a Roma il 3 giugno 1930. Proprietario di una tenuta a Chivasso, "il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] che, alla fine del 1282, avocò a sé larga parte delle competenze spettanti al capitano del Popolo. L'annullamento di alcune sentenze pronunciate dal M., il 29 genn. 1283, e la condanna di Buonaccorso degli Alisei, reo di aver protestato contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] una durissima contesa con gli abitanti di Ancarano, suoi vassalli, che rivendicavano il diritto di appellarsi, contro le sentenze vescovili, al tribunale dell’Auditor camerae e agli altri tribunali di Roma, essendo Ancarano situata entro i confini ... Leggi Tutto

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] , Accademia del disegno 93, cc. 22r e 23r). Il nome del F. compare per l'ultima volta nel registri di "Atti e Sentenze" dell'Accademia nel 1630: il 24 aprile fu nominato tra gli stimatori per la valutazione di alcune sculture di P.P. Albertini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] nel cui incipit compare per la prima volta il cognome "Capellutus" e in cui l'opera è preceduta da frammenti di sentenze e aforismi la cui attribuzione al C., sostenuta dal Giacosa (P. Giacosa, Magistri salernitani nondum editi, Torino 1901, pp. 489 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Paola Supino Martini Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] suoi figli e il nipote Andrea di Stefano. Precedentemente, il 21 nov. 1369, il C. era ricorso in appello contro la sentenza di condanna emessa dal giudice della Campagna e Marittima Andrea di Novello, ma il 17 dic. 1370 il giudice Giovanni di Gualdo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADIAI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADIAI, Francesco Laura Demofonti Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] in danno e in onta alla religione cattolica dominante nel Granducato" (Giudizio della Suprema Corte di cassazione, pp. 140 s.). La sentenza, emessa l'8 giugno 1852, condannava il M. a quattro anni e otto mesi di reclusione in isolamento e ai lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] del conte Spannocchi, già alto ufficiale dell'esercito austriaco e poi granducale. Il 5 marzo 1853 furono pronunziate le sentenze di condanna per i principali indiziati: al C. venne inflitta la pena di quindici mesi di detenzione da scontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLDRADO da Tresseno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDRADO da Tresseno Giancarlo Andenna OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] , Constitutiones, a cura di L. Weiland, II, Hannover 1896, p. 126), che imponeva ai podestà della Lombardia di emettere sentenze capitali mediante il rogo per un reo giudicato eretico (ignis iudicio concremandus). Il 27 marzo 1234 Oldrado era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLA MARIA ROMANINI – BENEDETTO ANTELAMI – EUROPA MEDIEVALE – BERNARDINO CORIO – PIETRO DA VERONA

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] in ottobre. Condannato dal tribunale di Roma il 17 genn. 1882 a sei mesi di carcere e a 500 lire di multa, la sentenza fu riconfermata in appello il 31 marzo 1882. Per evitare il carcere si rifugiò a Lugano, rifiutandosi di domandare la grazia da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 79
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
sentenziare v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali