ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] ; Breve compendio della materia dell'epistola di S. Paolo ai Romani; Esposizione del libro secondo del Maestro delle sentenze; Esposizione sopra il salmo CXVIII; Esposizione sopra il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] -334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia,Riforme e sentenze, n. 224, c. 68; Ibid., Archivio Mediceo avanti il Principato, ff. XII, nn. 409, 443; LXVI, n. 26; C, n. 5; Ibid ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] , Famiglia Sbarra, 1 (13 aprile 1303-26 settembre 1521); Consiglio Generale, 12, p. 192 (31 agosto 1392); 14, pp. 21 s.; Sentenze e Bandi, 97 (16 febbraio 1400), 162, c. 277rv; Podestà di Lucca, Inquisizioni, 5224, c. 5r; Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di direzione della politica estera. Fu anche podestà di Arezzo nel 1408 e vicario di Firenzuola nel 1413 (il registro delle sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] questione fu risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), sostanzialmente ribadito da altre due sentenze nel 1459. L’arbitrato sancì la cameralizzazione del marchesato, diviso in quote che furono reinfeudate ai sette ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] 23, 28v-29r; parte 2, cc. 81, 83v, 87v; 3646/6, parte 1, cc. 77v-118r; parte 2, cc. 34v-91r; Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, regg. 7, c. 6v; 32, cc. 95v-96v; 63, cc. 69r-71r; Cancelleria inferiore, Notai, bb. 42 (Andreolo Cristiano), prot ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] , in appendice a Historiae Clericorum Regularium, Panormi 1666, III, p. 658), la B. avrebbe scritto anche delle Aspirazioni e sentenze spirituali uscite per le stampe a Napoli.
Fonti e Bibl.: I processi informativi della curia arcivescovile di Napoli ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] tradizione cristiana (catal.), a cura di G. Cavallo - B. Tellini Santoni - A. Manodori, Roma 1994, p. 73; G. Jori, «Sentenze meravigliose e dolci affetti». Iacopone tra Cinque e Seicento, in Lettere italiane, L (1998), pp. 506-527; L. Bolzoni, Il ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] , Onesti fu confermato alla presidenza del CONI, ma l’anno successivo, accogliendo un ricorso presentato da Nostini, due sentenze, quella del Tribunale amministrativo regionale del Lazio (13 marzo 1978) e l’analoga decisione emessa dal Consiglio di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] coscienza", l'attenuante richiesta nel caso di riconosciuta colpevolezza.
Altri scritti del L.: Il risveglio dei popoli: preghiere, profezie, sentenze, s.l. 1870 (trad. fr., Lyon 1873); Avviso profetico alle nazioni e ai monarchi d'Europa, Prato 1871 ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...