MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] . 251-273; C.M. M. e la Milano di fine '600 nelle Commedie e nelle Rime. Itinerario antologico. Detti, sentenze, proverbi, fonti. Testo originale, milanese moderno, italiano a fronte. Centenario della morte 1699-1999, Milano 1999; Sul Tesin piantaro ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] per gli Affari interni e Ministero dell’Interno, Alta Polizia, Processi politici, mm. 7/1 e 7/2 (1833); Sentenze originali contro inquisiti politici pronunciati dai consigli divisionali di guerra, m. 1 (1833-34); Alessandria, Arch. storico del Comune ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] è in una nota dello Spiegel ai versi dell'Austrias in cui vengono cantate dal nipote le lodi del Bartolini.
Sentenze del B. sarebbero comprese, secondo il Fontana, bibliografo giuridico del Seicento, nelle collezìoni a stampa delle decisioni rotali ...
Leggi Tutto
MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] Recuperate, 1 agosto 1426; Manoscritti, 126, c. 108r.; Consiglio generale, 1-12; 702, cc. 3, 11, 63, 71, 136, 177; 703; Sentenze e bandi, 87, cc. 61r- 62v; Lucca, Biblioteca Statale, Mss., 1015, c. 133r; 1121, cc. 150r-170r; G. Sercambi, Croniche, a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] . Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governo di Roma, Cause della Comarca in prima istanza, Registri di sentenze, n. 2; Miscellanea di carte politiche e riservate, bb. 67, 73, 80, 93, 113; Direzione generale di polizia, Protocollo ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Compagnia delle Assicurazioni Generali di Venezia, Bologna 1869 (con G. Ceneri - E. Baravelli); Corte di Cassazione in Torino. Sentenze [...] della Corte di Appello d’Ancona e [...] della Corte di Appello di Bologna, denunciate in Cassazione con note ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] del codice di procedura penale del 1847 (3 ottobre) e di quello penale militare (12 ottobre), l’estinzione delle sentenze di contenuto politico emesse tra il 1821 e la proclamazione dello Statuto (14 ottobre).
In qualità di ministro controfirmò ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] Misti, reg. 15, c.24v; Dieci Savi alle decime in Rialto (Redecima 1514), b. 69, San Stae 21; Giudici di Petizion, Sentenze, 76, c. 47v, Maggior Consiglio, Deliberazioni, Registri, Ursa (22), c. 50rv; Regina (23), cc. 15r ss., 17rv; Notarile, Atti, b ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] tre edite (Longpré, pp. 486-492) e un quodlibet. Longpré ritiene opera del M. un commentario alle Sentenze di Pietro Lombardo contenuto in un manoscritto parigino (Parigi, Bibliothèque nationale, Manuscrits latins, 16407, attribuzione non accolta da ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi-conferenze (1888-95), mazzo 143; Archivio di Stato di Alessandria, Sentenze penali, 1892, n. 4310; E. Croce, Nel domicilio coatto. Noterelle di un relegato, Lipari 1900, pp. 200 e ss ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...