MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] e di controllare tutte le entrate (in particolare dazi, gabelle) e le uscite del Comune, di annullare e cassare le sentenze legalmente pronunciate dai magistrati. Acquisiti pieni poteri, il M. si trovò a governare realtà che differivano non poco fra ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] quella più strettamente letteraria che l'aveva indotto, per esempio, a lavori di piacevole compilazione, come la raccolta di sentenze poetiche compresa nel volume dei Mazzetti di fiori delle rime di più valenti poeti toscani (Siena 1604). Quanto alla ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] 400, reg. aa. 1379-81, a. 1379, Porta Stiera; Curia del podestà, Giudici ai dischi in materia civile, Atti, decreti e sentenze, vol. 15, cc. 334v-335v; Capitano del Popolo, Venticinquine, b. 12; Tesoreria e contrallatore di Tesoreria, regg. 28, 29 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] la responsabilità principale della trama al fratellastro. Il processo fu indetto su ordine d'Alfonso il 3 agosto e concluso con sentenze date in casa di Sigismondo d'Este. Il 9 settembre si ebbe quella che riconosceva la piena colpevolezza dell'E. e ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] importanti. È in questo contesto che si inserisce con molta probabilità la menzione di un Liber concordatoris, in cui siraccolgono "sentenze di più di seicento filosofi", che non può non richiamare il famoso Conciliator di Pietro d'Abano. In tal modo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] / del futuro giudicio alto modello". Dante è visto attraverso l'"occhiale" della meraviglia: infatti egli è "quel ch'ha tante sentenze, sì ammirande / che ne stupisce la natura e l'arte" (canto V, strofa VIII). Si inserisce senzaltro in questo gusto ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] che Venezia ripetutamente gli intimasse, tra il 1421 e il 1422, la restituzione dell'isola. Il Senato veneziano, con due sentenze del 1423, lo condannò a pagare una forte somma che egli non versò mai.
Comunque egli riuscì a stabilire con Venezia ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] , reg. 8, f. 164; reg. 9, ff. 5v, 45; Ibid., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 13, f. 94; Ibid., Giudici di petizion, Sentenze a giustizia, reg. 105, ff. 3, 5v-9v; reg. 107, f. 169rv; Archivio di Stato di Padova, Pergamene diverse, mazzo XXVI, n. 546 ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] perché propugnassero tesi eterodosse in materia dottrinaria, quanto piuttosto per le audaci licenze del C. nell'utilizzazione delle sentenze di alcuni antichi padri e dottori della Chiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] fine che gli organi costituzionali assicurassero un controllo tecnico adeguato alla strategia di continuità. Nel commento alla notissima sentenza della Cassazione a sezioni unite penali del 7 febbr. 1948 (in cui si stabiliva che "le norme consacrate ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...