CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] fonti a noi note risulta infatti che il Collegio esaminò, dando parere favorevole, il ricorso presentato da alcuni patrizi contro alcune sentenze pronunciate dal C. come ufficiale alle Ragioni del Comune.
on conosciamo l'anno preciso in cui morì il C ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] le varie teorie filosofiche con chiarezza e didattica semplicità, con un atteggiamento cautamente eclettico, "senza essere tenacemente attaccato alle sentenze di uno solo".
Se si eccettuano vari viaggi all'estero e le vacanze che insieme con la sua ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] la migliore garanzia del retto svolgimento dell’azione dell’ente e si impegnò a pubblicare nella rivista tanto le sentenze e le decisioni giurisdizionali e amministrative favorevoli quanto quelle contrarie all’ENEL.
Petrilli fu anche presidente di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] minori Giulia e Porzia, fecero in seguito parlare di sé.
Bibl.: Carattere novellistico, anziché storico, ha la Raccolta di sentenze del duca A. de' M.,più volte edita nel Cinquecento sotto il nome di A. Ceccherelli, ed attualmente restituita al ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] con testamento segreto del 24 apr. 1852, rogato da G. Trucchi.
Fonti e Bibl. - Arch. di Stato di Torino, Consolato di Commercio, Sentenze, reg. 1839, marzo, p. 135; reg. 1840, gennaio, p. 476; reg. 1841, dicembre, p. 104; Ibid., Notai di Torino, I ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] 139; Ibid., Secreta, reg. 19, f. 139v; Ibid., Collegio, Notatorio, reg. 10, f. 154v; reg. 11, f. 47v; Ibid., Giudici di Petizion, Sentenze a giustizia, reg. 133, f. 15; reg. 158, f. 30v; Ibid., Avogaria de Comun, Raspe, reg. 3652, I, f. 58; reg. 3653 ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] , ff. 232v, 255; Otto di guardia e balia, Affari straord., 2601 n. 136, 2602 n. 70; ibid., Suppliche, 2288 n. 101; ibid., Sentenze, condanne e bandi, 2270, f. 56v n. 387; A. Prosperi, Notizia di C. F. da Cerreto Guidi, in Renaissance studies in honor ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] torto nell'amministrazione dell'eredità lasciata indivisa da Feltrino: certo, nelle liti giudiziarie con la zia e i cugini, le sentenze dei tribunali non gli furono favorevoli; del che il poeta forse si ricordò quando scrisse alcuni amari versi dell ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] datate e 95 pisane, databili al 1308-09. Altre 232 prediche non sono databili con sicurezza. Sunti e sentenze giordaniani sono nel testimone indiretto Ital. 2236 della Bibliothèque nationale di Parigi. La predicazione pisana è conservata in due ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] quel che riferisce uno di essi, P. L. Rispoli (Vita, p. I, c. V, 19) che poté consultare l'elenco delle sentenze, oggi perduto, dal 1715 al 1723, tutte le cause difese dal valente avvocato furono coronate dal successo. Fino al 1723, anno cruciale ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...