ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Baldi) il contratto per la decorazione della monumentale Bibbia in 7 volumi detta "de los Jeronymos" (più il libro del Maestro delle Sentenze in un volume, in tutto otto; Lisbona, Archivo Nac. da Torre do Tombo) commessa da re Giovanni II. Al lavoro ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] da sacerdoti zelanti e dotti, e per questo ogni Venerdì si tiene qui l'esame dei confessori, né si lasciano correre sentenze lasse, ma quelle sole, che corrispondono alla buona dottrina e che mirano a impedire il peccato e a coltivare il buon ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dal 1744 al 1759, in tre volumi per quasi 600 fogli; mentre presso la Bibl. ap. Vaticana esiste la raccolta delle sentenze Coram R.P.D. Elephantutio, eloquenti prove dell'importanza e della mole dei lavoro da lui svolto, spesso in cause di grande ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (già nella Historia della vita d'Alberto Valstein, edita nel 1643), in una profluvie di aforismi e di sentenze. Lo stile presenta caratteri antiletterari, ma non privi di pesantezze barocche - nella Historia delle guerre… egli onestamente confessa ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] privilegio, ottenuto il 16 giugno 1663, che prevedeva un'ulteriore estensione della privativa di stampa a tutte le sentenze dei tribunali e di tutte le ordinanze degli uffici regi. La corporazione degli stampatori milanesi ricorse invano presso il ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le sentenze. In tal modo, fin dal 1228 tutto era previsto a Milano perché potesse funzionare il tribunale della Inquisizione con ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] in realtà, un contratto di obbligo e insistette nella sua azione. Nel 1520 a La Coruña si ebbe una prima sentenza contenente alcune concessioni per il C. che, insoddisfatto, presentò appello. Il "pleito" continuò, così, a trascinarsi per altro tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ripresa la parola in assai buon tuono chiamò il medico". Finalmente cadde in agonia pronunciando, a detta del G., tre o quattro storiche sentenze, e morì lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa, in così breve lasso di tempo, di due ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] si mostrano gl'inganni, che oggidì frequentemente s'usano, s'additano le vie di superarli, e si leggono sentenze gravi, documenti morali, precetti politici, avertimenti curiosi, e favole facete, e piacevoli. Composto in lingua spagnola dal licentiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] sollevate da vescovi, incerti su questioni, di diritto o di amministrazione, proposte innanzi ai loro tribunali, oppure sentenze d’appello a pronunce dei giudici delegati. Se non sollecitati da alcuna richiesta, i provvedimenti papali si dissero ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...