I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] 1-bis nell’art. 130 c.p.p., a norma del quale, nel caso in cui debba procedersi alla rettificazione, nella sentenza che applica la pena concordata, solo della specie e della quantità della pena per errore di denominazione o di computo, la correzione ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] reintegrato nella cattedra già nell'anno accademico 1642-43. Nel 1646 pubblicò le Observationes, raccolta pronta dal 1643, delle sentenze più significative dei tribunali del Regno, definitive o in via di definizione. L'opera prendeva in esame più di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] proprio le norme: di tale mutamento sono espressione eminente le c.d. sentenze interpretative (di accoglimento e di rigetto) e tutte le nuove tipologie di sentenze (manipolative, additive, sostitutive ecc.), le quali – andando ben al di là della ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] con prudenza i canoni delle dottrine storicistiche o realistiche del diritto. Di questo atteggiamento vi è traccia anche nelle sentenze della Corte costituzionale di cui P. è stato relatore, ove ha sempre presente l'impegno a individuare le regole ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] stato al quale appartengono gli offensori e normalmente nel territorio dello stato medesimo. Secondo l'atto di accusa e la sentenza citati, i delitti contro la pace di cui i capi nazisti processati a Norimberga sono stati accusati e riconosciuti ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] riguardo alla nozione di ramo di azienda, la Corte di giustizia (C-458/12) ha richiamato i propri precedenti (facendo specifico riferimento alle sentenze: C. giust., 10.12.1998, C-27/96, C-229/96 e C-74/97 Hernandez Vidal; C. giust., 13.9.2007,C ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] più…complicata, in Nuova giur. civ. comm., 2013, 127-144; Conte, R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della suprema Corte sugli artt. 2884 c.c. e 336 e 393 c.p.c., in Giur. it., 2013, 1146-1152; Conte, R ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] inoltre, come una sorta di endiadi.
Occorre naturalmente tenere presente che la ricorrenza di tali termini nel corpo di una sentenza è un indicatore molto generico. In un elevato numero di casi si tratta dei motivi di ricorso invocati dalle parti ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] liquidato il danno biologico adottando criteri diversi da quelli imposti dalla S.C. Di tali dubbi si è fatta carico la sentenza di cui si discorre, stabilendo che le decisioni di merito le quali hanno liquidato il danno con criteri diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] rapporto»: da questo inciso, con cui comincia il co. 1 dell’art. 230 bis c.c., si è dedotta – in altre sentenze della Cassazione – la natura eccezionale della disciplina in tema di impresa familiare, con la conseguenza che la norma, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...