Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] conseguenza delle violazioni accertate, non avendo i due Stati raggiunto alcun accordo a tal fine.
La focalizzazione
Con la citata sentenza del 3.2.2015, la Corte ha deciso nel merito la controversia tra Croazia e Serbia circa la presunta violazione ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] periodo, dall'aprile al 14 dic. 1941, il F. aveva pubblicato 40 sentenze civili, 31 ordinanze, concluso 240 conciliazioni e pubblicato 220 sentenze penali.
Durante la seconda controffensiva britannica (18novembre-30 dic. 1941) il F. ricevette ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell’Unione Europea
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede nella città di Lussemburgo. Ha funzioni giurisdizionali. Sebbene sia una istituzione unica, è articolata [...] membro; attualmente esso è composto da 27 giudici.
Il Tribunale funge da organo giurisdizionale di primo grado, le cui sentenze sono impugnabili, per motivi di diritto, davanti alla Corte di giustizia. Tale funzione è limitata ai casi previsti dal ...
Leggi Tutto
Appello penale (p. 733). - L'istituto dell'appello è stato conservato nel vigente codice di procedura penale, con la interessante e opportuna innovazione, però, del cosiddetto "appello incidentale del [...] . Non possiamo, infine, trascurare un rilievo: che cioè, a parer nostro, è da ritenersi che siano appellabili le sentenze del tribunale per i minorenni pronunciate per i reati di competenza della Corte di assise (questione molto controversa; si ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] . 14205; cfr., dopo la riforma, Cass., 9.11.2011, n. 23359). D’altro canto si ritiene comunque dovuta la pronuncia sulle spese anche nella sentenza di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 353 c.p.c. (v. Cass., S.U., 10.8.1999, n ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e Giovan Battista.
Ancora di natura giudiziaria le successive cariche ricoperte dal G., che il 3 marzo 1490 entrò auditor delle Sentenze vecchie, per poi passare alle Nuove (3 nov. 1490). Giusto due anni dopo, il 3 nov. 1492, fu eletto podestà e ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] cui si è detto, è stato oggetto di considerazione da parte della stessa Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che, con la sentenza n. 2 del 23.2.2018, ha avuto modo di statuire su talune questioni che in merito ad esso si ponevano. In proposito ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] , ha escluso che la disciplina contrasti con il principio di uguaglianza e con altri parametri costituzionali (per l’art. 384 c.p. si vedano le sentenze 18.11.1986, n. 237, 18.1.1996, n. 8 e 8.5.2009, n. 140, nonché le ordinanze 22.6.1989, n. 352 e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] istruzioni destinate ai diversi titolari degli uffici imperiali, statuizioni tese a disciplinare singoli casi, mandati, sentenze, investiture, quantunque provenienti dalla massima autorità dell'Impero. Come pure non può essere considerato espressione ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] l. delega, 11.3.2014, n. 23.
Cass. n. 24823/2015 e il diritto interno
La decisione in esame ha preso avvio dalla sentenza a S.U. n. 18184/2013, rimarcando che questa aveva ricondotto l’illegittimità dell’atto impositivo non già alla violazione di un ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...