TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] esclude altresì il ricorso straordinario al Capo dello stato.
Contro le sentenze dei T.a.r. è ammesso ricorso per revocazione nei casi, giudizio ed è preventivamente decisa dal Consiglio di stato.
Le sentenze dei T.a.r. sono esecutive; il ricorso in ...
Leggi Tutto
Atto d'accusa (V, p. 294). - La nuova legislazione processuale penale ha completamente abolito l'atto d'accusa previsto e regolato dal codice di procedura penale del 1865 e da quello del 1913.
Secondo [...] per reati di competenza della Corte d'assise. Praticamente l'atto d'accusa si risolveva quindi in un inutile doppione della sentenza di rinvio a giudizio. Il codice del 1913 ha perciò soppresso l'atto d'accusa nel caso d'istruzione formale per ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...]
Note
1 Ci si riferisce a Cass., 10.11.2015, n. 22871 che ha risolto le possibili contestazioni sulla validità delle sentenze sottoscritte solo digitalmente dal giudice e a quelle che verranno esaminate infra, nel testo.
2 Si veda la decisione con la ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] (C. giust. UE, 16.12.1960, C-6/60, Humblet c. Stato belga; 22.1.1976, C-60/75, Russo c. Aima). La sentenza Francovich ha posto l’accento sul fatto che «sarebbe messa a repentaglio la piena efficacia delle norme comunitarie e sarebbe infirmata la ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] , a seguito della declaratoria di incostituzionalità dell’art. 630 c.p.p. (C. cost., 4.4.2011, n. 113; Geraci, R.M., Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processo penale, Roma, 2012).
Infine, va aggiunto che il condannato o il sottoposto a ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] da oltre dieci anni, di cui si dirà in questo paragrafo e nel successivo.
A partire da un famoso gruppo di sentenze del 1989 (13.12.1989, nn. 5569-5574), la Suprema Corte conia la distinzione fra ‘leasing di godimento’ e ‘leasing traslativo ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] 1987, 359 ss.; Lazzerini, N., Effetti diretti orizzontali dei principi generali... ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso Kücükdeveci, in R.D.I., 2010, 443 ss.; Mastroianni, R., Direttive non attuate ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] leggi è stato “forzato” per estendere il controllo di costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento è alle ben note sentenze C. cost. 13.1.2014, n. 1 e 12.3.2015, n. 35 con cui si è dichiarato la parziale illegittimità ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] dell'impossibile), solo una maggiore ed ulteriore incisività del giudizio di legittimità costituzionale, oltre gli ambiti di cui alla sentenza n. 106/2009 della Consulta e della pregevole scelta iniziale di Vezio Crisafulli (C. cost. 14.4.1976, n ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di una disposizione emanata nel 1298 da Carlo II, in modo che fosse permesso alla Magna Curia di pronunciare sentenze anche in materia fiscale senza necessità di una preventiva decisione del sovrano, purché il valore della causa non superasse ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...