Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] tra le entrate e le uscite in relazione agli obiettivi programmati e, conseguentemente, il rispetto della previa copertura finanziaria (tra le tante, sentenze della Corte costituzionale nr. 1 del 1966, nr. 70 e nr. 192 del 2012, nr. 250 e nr. 266 del ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] emessa da una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, con funzioni di tipo organizzativo.
Le sentenze della Corte sono vincolanti per le parti in causa. Sono adottate a maggioranza del collegio giudicante e ogni giudice può ...
Leggi Tutto
Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità intorno a fatti determinati.Nel processo penale, l’insieme delle operazioni effettuate dal pubblico ministero, personalmente [...] Davvero un problema irrisolvibile? "Vecchie" questioni e "nuovi" progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci
Due sentenze delle sezioni unite in tema di misure cautelari di Giorgio Spangher ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] (Lezioni raccolte da G. Amadeo, Siena 1899), Sul concetto di cose fungibili nel diritto italiano (Napoli 1905), molte note a sentenze specialmente nel periodico La Corte di Cassazione (1924, i927), ecc.
Bibl.: P. E. B., in Riv. dir. comm., I, 1928 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] e nei loro componenti di fronte al Governo» (art. 100, co. 3, Cost.).
Va qui sottolineato che la Corte Costituzionale con la sentenza C. cost. 6.7.2004, n. 204 ha chiarito che con la locuzione «particolari materie» di cui all’art. 103 Cost ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] Si pensi solo alle pronunce inibitorie, per la parte relativa all’ordine di cessazione rivolto al futuro.
È vero che anche la sentenza di mero accertamento contiene un comando rivolto al futuro. Ma, in questo comando c’è un ordine di non fare del ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] interno”, in www.cortedicassazione.it, 29.
3 Flick, G.M.Napoleoni, V., Materia penale», giusto processo e ne bis in idem nella sentenza della Corte EDU, 4 marzo 2014, sul market abuse, in Società, 2014, 953 ss.
4 Polegri, F., Il principio del ne bis ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] innova sul punto rispetto al reg. n. 2201/2003) la procedura di exequatur è stata abolita e dunque la sentenza può essere eseguita in un altro Stato membro senza necessità di alcuna formalità preliminare, sulla base di un certificato rilasciato ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] d.lgs. n. 74/2000) Cass. pen., 20.11.2012, n. 49087, in www.penalecontemporaneo.it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi.
21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit.
22 C. eur. dir. uomo, 15.11.1996 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] buona fede, è il giudice ordinario e non quello amministrativo: in questo senso si è espressa la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con le sentenze 20.3.2004, n. 5659, e 22.2.2006, n. 3880, che richiama anche l’irrilevanza della motivazione e l ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...