Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] normativo non esercitano alcuna discrezionalità. La prassi europea delle corti composte da un collegio giudicante che emette una singola sentenza anonima, senza rendere pubblici i voti dei singoli giudici o le opinioni minoritarie, è in linea con la ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] fra i soggetti dello Stato-ordinamento in sede di conflitto di attribuzioni (si ricordino, a titolo di esempio, le sentenze nn. 302 del 1988, 544 del 1989, 263 del 1990).
Esistono, comunque, specifici istituti espressione della cooperazione. Si è ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] .
23. Le varie legislazioni fissano un termine entro il quale può essere proposta impugnazione a fini di annullamento della sentenza arbitrale. Generalmente è previsto un certo termine (per lo più di 3 mesi) dalla data della notificazione alle parti ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] 41; II, 42; II, 43; II, 44). L'attribuzione e la divisione delle spese giudiziarie e di quelle per la scrittura della sentenza erano regolate dalle costituzioni II, 46 e II, 47, mentre pene severe erano previste dalle costituzioni II, 50.1; II, 50.2 ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] Foro it., 2017, V, 17 ss.
8 La profonda differenza tra correzione degli errori materiali e revocazione per errore di fatto delle sentenze della Cassazione è messa in evidenza dalla Cass., 17.1.2003, n. 657, che ne desume la non convertibilità tra i ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] dell’art. 20, R.d. 7.8.1936, n. 1639 e dell’art. 66, R.d. 30.12.1923, n. 3270) sentenze che, come sottolinea Tesauro (Giusto processo e processo tributario, in Rass. trib., 2006, pag. 11), determinarono una svolta radicale nella configurazione ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] la illegittimità costituzionale dell’art. 630 c.p.p. «nella parte in cui non prevede un ... caso di revisione della sentenza o del decreto penale di condanna al fine di conseguire la riapertura del processo».
Si deve però tener presente che l’azione ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] come art. 14 reg.).
La circolazione delle decisioni in materia alimentare
Le decisioni degli Stati membri aderenti al protocollo
Tutte le sentenze in materia di alimenti pronunciate in uno Stato membro dell’Unione dopo il 18 giugno 2011 e, a certe ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] prim’ancora che il p.m. abbia formulato richiesta di rinvio a giudizio, ai sensi dell’art 447 c.p.p., può emettere sentenza di non luogo a procedere, sussistendone i presupposti ai sensi dell’art. 425 c.p.p.; Cass. pen., sez. I, 13.7.2004 ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] cost., 15.12.1967, n. 141).
Sciopero di coazione sulla pubblica autorità e sciopero politico
In un primo momento, tramite una sentenza interpretativa di rigetto relativa all’art. 504 c.p. (C. cost. n. 123/1962), la Corte ha affermato la legittimità ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...