Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di “tortura”, ma anche le altre condotte vietate dall’art. 3 CEDU, ovverosia gli atti inumani o degradanti (par. 242 della sentenza).
2.2 Il quadro normativo attuale
Prima di esaminare in maniera sintetica il testo al momento in discussione al Senato ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] previsti dall’art. 602, co. 3, c.c..
L’impostazione del problema appare corretta, ma – come si evince dalle due sentenze da ultimo ricordate10 – non idonea a spiegare perché la legge, ai fini della validità dell’atto, richiede l’enunciazione della ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] . tradotta in italiano da A. De Vita, 5 voll., Prato 1828), raccolta dei principali istituti giuridici annotati con le sentenze giurisprudenziali emesse in Toscana, e le Celebriores doctorum theoricae collectae (2 voll., Firenze 1801; 2 ediz., 5 voll ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] dichiarava l'inadeguatezza del nuovo sistema. Né mutò giudizio nel 1873 quando, nel secondo volume, prese in rassegna le sentenze più recenti. Nel terzo volume, del 1878, scritto a commento della legge del 31 marzo 1877 che attribuiva alla Cassazione ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] l'azione del Parlamento e del governo, determinavano interventi di supplenza con la decretazione di urgenza, le sentenze manipolative della Corte costituzionale, l'interpretazione evolutiva dei giudici ordinari. Non dandosi alternanza nel potere di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] in via pregiudiziale e la legge comunitaria ha sempre la precedenza su quelle degli Stati membri.
Fra le quasi 7000 sentenze finora emesse dalla Corte, di gran lunga la più importante, nell’ottica concorrenziale che qui interessa, è quella del 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] mancata concessione dei termini di cui all’art. 183 c.p.c. non determina un vizio processuale e la conseguente nullità della sentenza, se non nel caso in cui sia conseguita in concreto una lesione del diritto di difesa della parte istante, la quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] e il giudiziario, una riduzione della durata dei processi e una limitazione dei motivi di annullamento delle sentenze. Infine sosteneva la necessità di accertare le responsabilità dei giudici nel corretto svolgimento del loro operato, abolendone ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] scienza penale, Milano, 2011, 63 ss.
3 Cfr. Cass. pen., S.U., 21.1.2010, n. 18288.
4 Anche in questo caso, sin dalle sentenze C. cost., 23.10.2006, n. 393 e C. cost., 8.11.2006, n. 394, sollecitata dalle fonti sovranazionali e, in particolare, dalla ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] famiglia. In quest’ultimo campo, nei primi anni Cinquanta, affermò una nuova giurisprudenza che portava alla delibazione delle sentenze di divorzio pronunciate all’estero, per impedire la quale fu varata un’apposita legge (il cosiddetto 'decreto anti ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...