BERNARDO da Cremona
Ugo Gualazzini
L'esistenza d'un glossatore di questo nome venne individuata dal Fitting sulla base di una glossa letta in un codice manoscritto dell'Infortiatum nella biblioteca [...] cremonese I, Cremona 1878, pp. 212, 213, 217; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, II, Torino 1898, ad Indicem;A. D'Amia, Le sentenze pisane dal 1139 al 1200, Pisa 1922, n. XI; Acty Kremony. X-XIII vekov, a.c. di C. A. Annisky, Mosca-Leningrado ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] . 421).
Secondo il diritto internazionale privato, l’o. pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia ...
Leggi Tutto
Importante settore del diritto internazionale pubblico, il diritto umanitario è quella parte del diritto bellico volta a tutelare la popolazione civile e inerme (diritto di Ginevra) o a porre limiti all’impiego [...] parte integrante del diritto internazionale consuetudinario (Consuetudine. Diritto internazionale), nella sentenza del 1986 sulle Attività militari e paramilitari in Nicaragua. Nelle sentenze del 1995 e del 1997 sul caso Tadić, il Tribunale per ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] tenuità del fatto» (art. 34 d.lgs. 28.8.2000, n. 274), nel procedimento penale di fronte al giudice di pace, e alla «sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo penale minorile. Si ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] improcedibilità può essere sollevata dalle parti anche con semplice memoria (sempre che il TAR non si sia pronunciato sul punto).
Con la sentenza n. 384 del 23.1.2013 la Sesta sezione ha, tra l’altro, statuito che il giudice di appello non è tenuto ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] da ultime, cfr. Cass., 10.10.2013, nn. 23082 e 23083). Non vi è dubbio, infatti, che l’accertamento contenuto nella sentenza di condanna abbia una sua utilità che è quella di limitare la possibilità per il debitore di opporsi all’esecuzione ex art ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (contrario il parere di Proto Pisani, A., op. cit., 1161 ss.): sarà una sentenza di accertamento, come aveva già compreso Calamandrei (La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova, 1933, 13 dell ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (contrario il parere di Proto Pisani, A., op. cit., 1161 ss.): sarà una sentenza di accertamento, come aveva già compreso Calamandrei (La condanna, in Studi in onore di F. Cammeo, Padova, 1933, 13 dell ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] i caratteri già assunti a seguito del d.lgs. n. 80/1998, come riscritto dalla Corte Costituzionale con le richiamate sentenze. nn. 204/2004 e 191/2006. Esse riguardano, invece, la giurisdizione generale di legittimità.
Si è già rilevato che il ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] . a sua volta contrastante con la normativa convenzionale e su questa prevalente sul piano della gerarchia delle fonti secondo quanto desumibile dalle sentenze C. cost., 24.10.2007, n. 348 e C. cost., 24.10.2007, n. 3499.
2.2 La soluzione della Corte ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...