vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] che sulla disciplina dei diretti dipendenti, ebbe competenza sui reati attinenti al suo compito, benché non potesse emettere sentenze capitali. L’attrezzatura dei v. si componeva di centones, coperte bagnate per soffocare le fiamme, siphones, sorta ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] Giolitti su sollecitazione delle stesse categorie cinematografiche, ripetutamente soggette a sequestri ordinati dalle prefetture e a sentenze che mutavano da località a località. La casistica contemplata alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Cromwell, da un collegio composto da "alcuni vilissimi huomini" quasi fosse "il più abietto del popolo" - viene, appunto, "per sentenza de' suoi sudditi", avviato al patibolo, "decapitato su'l palco". Oltre a tanto orrore la storia non può andare ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ritiene che siano in gioco l’equilibrio degli interessi delle parti né il problema di un’ equa ripartizione dei rischi (la sentenza Hamilton sopra richiamata, punti 39 e 40), che invece nel caso E. Fritz avevano avuto un ruolo dirimente.
Nel caso E ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] quanto ritenuta assolutamente incompatibile con l’esercizio, sia pure in forma di abuso, dei poteri del pubblico agente.
30 Così la sentenza Roscia.
31 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 18.4.2013, n. 17943, Sammatrice, rv. 254730.
32 Cass. pen., sez. VI, 25 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] deputati (c. 4059) si proponeva di modificare gli articoli citati della l. n. 117/1988, «in dichiarata attuazione» di una sentenza della CGCE, che, però, a ben vedere, come osserva il CSM, non parla affatto della responsabilità del magistrato, ma ha ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] personale non appartenente ai ruoli di cui all’art. 23 cessano decorsi novanta giorni dal voto sulla fiducia del governo; con la sentenza 20.7.2011, n. 246, nella parte in cui dispone che gli incarichi dirigenziali conferiti ai sensi del co. 6 dell ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] e dalla CONSOB (artt. 184 ss. d.lg. 24.2.1998, n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande Stevens
Coralmente criticato in dottrina, il congegno non ha retto al vaglio di convenzionalità: l’art. 4, Prot. 7, – questo il verdetto ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] ., sez. V, 13.6.2014, n. 46122, Oguekemma, in CED rv. n. 262108: fattispecie in cui la Corte, annullando senza rinvio la sentenza con la quale l’imputato era stato condannato per il reato di minacce alla pena di euro 100 di multa, ha rideterminato la ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] del principio di uguaglianza), a differenza di quel che accade per le altre tipologie di controversie arbitrabili e per le sentenze, non è immediatamente esecutivo. Lo diventa solo se accettato, se è decorso il termine di impugnazione e, se impugnato ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...