Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] del giudizio di primo grado provvedimenti anticipatori di condanna ossia provvedimenti che anticipano in tutto o in parte gli effetti dell'eventuale sentenza di condanna. Con l'art. 7 del d.l. 18 ott. 1995 nr. 432, convertito dalla l. 20 dic. 1995 nr ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] escatologiche e di vaticini da lui composti. Nel contempo, però, i suoi avversari avevano libero campo e, confermata la sentenza su Chévigny (13 ott. 1517), dove rimanevano le spoglie della defunta Andreeta, gli giunse anche la notizia della sua ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] e di cui spesso diffidano, han fatto sì che questo metodo di notifica sia praticato in casi del tutto sporadici26.
2.6 La sentenza della Cassazione: S.U., 20.6.2012, n. 10143
In questa pronuncia – al di là della decisione, il cui nucleo non è ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , commi 1, 4 e 5-bis, del codice di procedura penale». Ai sensi del novellato art. 159, co. 2, c.p. le sentenze di condanna15 non definitive (anche se emesse in sede di rinvio) vengono elevate a causa di sospensione del decorso della prescrizione per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] e con nomina a tempo (da 3 a 5 anni, e di regola non rieleggibili); per di più essi furono tenuti a motivare le loro sentenze in modo più o meno pubblico, quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle parti, ma in taluni casi al più ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] » e modulare in ragione di queste particolarità la spettabilità o meno dell'indennità di mobilità. E su questo punto, la sentenza stessa giunge alla conclusione, che la possibile precarietà del rapporto di lavoro a domicilio definito dall’art. 1 l. n ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] serio, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 257 ss.
5 Cass. pen., 21.3.1989, n. 8864; in seguito, nello stesso senso, tre note sentenze del 18.5.1994, nn. 2342, 2343 e 2348; ancora, Cass. pen., 30.6.1994, n. 2669.
6 In particolare si veda Insolera, G ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] diverso da quello effettivo (ad esempio, nella ricognizione personale la persona ha indicato Tizio e non Caio come è invece scritto nella sentenza)».
14 Cass. pen., sez. IV, 17.5.2006, n. 4675.
15 Cass. pen., sez. I, 14.7.2006, n. 25117, Stojanovic ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 1, c.p., quali «è sempre disposta la confisca» (artt. 240, cpv., c.p. o 301 d.P.R. n. 43/1973) ovvero «la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca» (art. 44, co. 2, d.P.R. n. 380/2001 ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] con le specifiche fattispecie, di modo da valutarne i concreti spazi operativi. In proposito sovvengono le rilevanti e significative sentenze a S.U. n. 17757/2016 e n. 17758/2016, pronunciate nella vigenza di una disciplina che non distingueva ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...