Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] assise decide la Corte d’assise d’a.; e, salvo quanto previsto dall’art. 428 c.p.p., rispetto all’a. contro le sentenze pronunciate dal giudice per le indagini preliminari decidono rispettivamente la Corte d’a. e la Corte d’assise d’a., a seconda che ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] divieto dall’art. 31, co. 3, c.p.a. (Cons. St., A. P., 27.4.2015, n. 5, punto 8.3.2 della motivazione. Nella sentenza si cita l’art. 30 invece dell’art. 31 del c.p.a.).
Il divieto sussiste effettivamente (come si ricava, oltre che dal principio di ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] siciliana è stato chiamato a pronunciarsi su un’eccezione di irricevibilità di un appello proposto in data 31.5.2011 contro una sentenza di primo grado notificata il 1° aprile (e, dunque, entro il termine perentorio stabilito dall’art. 92, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 4.2.2014, Staibano c. Italia, in Gazz. forense, 2014, 4, 194, con nota di M. Corleto.
7 In particolare, con le sentenze del gennaio 2014 la C. eur. dir. uomo accerta la violazione da parte dell’Italia (e per essa, delle sue giurisdizioni) dell’art. 6 ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con le sentenze del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, n. 29907/07), ha ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] (di oltre ventisei mesi) non è certamente tale da rendere oltremodo difficoltosa la tutela giurisdizionale».
La C. eur. dir. uomo, con sentenze del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, ruolo n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, ruolo n. 29907 ...
Leggi Tutto
La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] di tenere un dato comportamento o di corrispondere una somma di denaro alla parte lesa.
Attualmente, la disciplina del contenuto delle sentenze di merito è contenuta nell’art. 34 del c.p.a. Mediante tale provvedimento, il giudice può: a) annullare il ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] nei termini e secondo le modalità previsti dall’articolo 46» c.p.a. (art. 42, co. 3, cit.)8.
La focalizzazione. Le sentenze della Plenaria n. 11/2008 e n. 4/2011
Negli anni Novanta del secolo scorso la giurisprudenza si era orientata ad esaminare ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] cit., 337). In effetti, il co. 2 dell’art. 108 c.p.a. è rivolto specificamente ad eliminare il pregiudizio che la sentenza può generare nella sfera giuridica degli aventi causa o dei creditori di una delle parti quando la stessa è affetta da dolo ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] ’art. 395 c.p.c.6. Rientrerebbero nella prima (revocazione ordinaria) i casi contemplati sub 4 e 5 (ovvero : «4 se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa. Vi è questo errore quando la decisione è ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...