Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] casi in cui vi è la necessità di evitare danni gravi e irreparabili che si potrebbero produrre in attesa della sentenza definitiva. Questo tipo di azione era già contemplata dalla legge del 1889 e fu rafforzata notevolmente in via giurisprudenziale e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] innovato solo in ordine alla composizione dell’organo (dodici consiglieri) e non al numero dei votanti (nove). Per effetto di una sentenza creativa della Corte di cassazione (S.U., 11.10.1952, n. 3008), che all’epoca destò un acceso dibattito, la ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] inoltre, come una sorta di endiadi.
Occorre naturalmente tenere presente che la ricorrenza di tali termini nel corpo di una sentenza è un indicatore molto generico. In un elevato numero di casi si tratta dei motivi di ricorso invocati dalle parti ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] sez. V, ord. 5.6.2008, n. 2669 aveva rimesso così la questione all’A.P., la quale si pronunciava con la sentenza 10.11.2008, n. 11, in senso sostanzialmente conforme al nuovo indirizzo3.
Secondo la Plenaria, «entrambe le imprese», così come «il più ...
Leggi Tutto
Sanzioni inflitte dalla Banca d’Italia
Ruggiero Dipace
La Corte costituzionale dichiara illegittime le norme che attribuivano alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo la cognizione delle [...] alla Corte d’appello. Il c.p.a. aveva abrogato tale norma attribuendo la giurisdizione esclusiva al giudice amministrativo. La sentenza della Corte costituzionale del 2012 aveva dichiarato l’illegittimità della norma del c.p.a. solo con riguardo alle ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] cui si è detto, è stato oggetto di considerazione da parte della stessa Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che, con la sentenza n. 2 del 23.2.2018, ha avuto modo di statuire su talune questioni che in merito ad esso si ponevano. In proposito ...
Leggi Tutto
Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo
Gennaro Ferrari
Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] Sezioni Unite della Suprema Corte la riproduzione degli atti e dei documenti è invece richiesta ove si assuma che la sentenza impugnata è censurabile per non averne tenuto conto e che, in caso contrario, la decisione sarebbe stata diversa: in questo ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] considerare l’effetto ripristinatorio proprio del giudicato di annullamento ‒ necessitano di un aggiornamento alla luce del c.p.a., che la sentenza n. 1514 sembra sottendere: gli artt. 30 e 34 c.p.a. configurano un potere di condanna atipico del g.a ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] giudice amministrativo esercita «un potere di denuncia che compete ai pubblici ufficiali, e che si colloca a latere della sentenza, rispetto alla quale resta esterno anche se formalmente esercitato nel corpo di essa e, che oltretutto, in quanto mera ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] e nei loro componenti di fronte al Governo» (art. 100, co. 3, Cost.).
Va qui sottolineato che la Corte Costituzionale con la sentenza C. cost. 6.7.2004, n. 204 ha chiarito che con la locuzione «particolari materie» di cui all’art. 103 Cost ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...