Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] ’avviso di conclusione delle indagini preliminari, del decreto che dispone l’udienza preliminare, della citazione a giudizio, delle sentenze e dei decreti penali di condanna.
Il legislatore non ha, tuttavia, previsto sanzioni per l’omessa o scadente ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] , ai sensi dell’art. 129 c.p.p., l’estinzione del reato per prescrizione, pur maturata in data anteriore alla pronunzia della sentenza di appello, ma non dedotta né rilevata da quel giudice»3. Non era del tutto chiaro, tuttavia, se quel dispositivo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ., 31 ss.
21 Trib. Cremona, 14.10.1999, imp. Lucini, in Foro it., c. 391.
22 In senso adesivo rispetto alla sentenza sul caso Thyssenkrupp, cfr. Bartoli, R., Il dolo eventuale, cit., 710, a parere del quale, anzi, tutti gli imputati avrebbero dovuti ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Perdita traumatica della memoria
Le considerazioni svolte nell’apposita sezione non esauriscono [...] sono pronunciate sui limiti dell’effetto di giudicato sortito dalla sentenza di proscioglimento5. A avviso del Supremo Collegio, la disposizione ed il risarcimento del danno. Viceversa, alle sentenze di non doversi procedere perché il reato è ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] non colpevolezza, secondo cui l’imputato non è considerato colpevole fino alla condanna definitiva.
Ad aprire la strada è stata la sentenza n. 265/2010, cit., con cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 275, co. 3, c.p.p ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] i contratti intervenuti invece tra gli indagati e terzi soggetti».
12 Ad es. ha applicato i principi di diritto scolpiti dalla sentenza delle Sezioni Unite in materia di confisca ex art. 640 quater c.p., e relativo vincolo cautelare reale, Cass. pen ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] les auteurs», con violazione delle regole del giusto processo sotto il profilo del diritto di difesa. Non senza considerare l’ulteriore sentenza Danila c. Romania dell’8.3.2007 (n. 53897/00), dove ad essere censurato è – come si vedrà anche in altre ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] d’appello cautelare regolato dall’art. 310 c.p.p. Pur calibrato sul modello del giudizio di controllo nei confronti delle sentenze, il meccanismo de quo si connota per alcune caratteristiche legate al suo particolare oggetto: si pensi, tra le più ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] , il quale deve essere conservato in plico sigillato presso la cancelleria dell’ufficio giudiziario (art. 16 l. 117/1988, a seguito della sentenza della Corte costituzionale 18/1989, e art. 125 c.p.p. del 1988, modificato dal d. legisl. 351/1989).
Il ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di condanna ed eliminano qualunque espressione della potestà punitiva statuale; le seconde presuppongono, invece, l’emanazione di una sentenza di condanna, ma ne inficiano l'esecuzione.
Le cause generali di e. del reato sono: la morte del ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...