Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] e arresto e ammenda per le contravvenzioni. Esse accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le p. accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte in quelle per i delitti e ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] che caratterizza la lett. e) dell’art. 546 c.p.p., inoltre, nel delineare il modello astratto alla stregua del quale la sentenza deve essere costruita, che implica che essa vada redatta per “punti”, si ricollega a quanto prescrive l’art. 581 c.p.p ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] sei mesi dopo il deposito della motivazione della sentenza di condanna, ferma restando la possibilità di in caso di doppia conforme e del ricorso nei confronti delle sentenze d’appello nei procedimenti di competenza del giudice di pace nonché, ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato e nuove contestazioni
Fabrizio Rigo
A fronte della contestazione suppletiva in dibattimento, risultava preclusa all’imputato la scelta del rito abbreviato, con evidente vulnus delle [...] di equiparazione tra le vicende processuali disciplinate dagli artt. 516 e 517 c.p.p. è stata già affermata dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 265/1994 e n. 333/2009.
Note
1 C. cost., 22.10.2012, n. 237.
2 Si vedano C. cost., 28.12.1990 ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] rv. n. 266833.
4 Cass. pen., 7.3.2014, n. 15041, in CED rv. n. 261564, v. Aiuti, V., Note in tema di inappellabilità delle sentenze di condanna alla pena dell’ammenda, in Riv. dir. proc., 2017, 700.
5 Cass. pen., S.U., 21.7.2016, n. 41432, in CED rv ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001, in relazione ai reati dei quali l’ente è chiamato a rispondere.
A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., in relazione ad un caso di specie concernente ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] più volte ribadito la riferibilità delle garanzie costituzionali anche ai dati esteriori relativi alle comunicazioni telefoniche, offerti dai tabulati, con le sentenze 14.11.2006, n. 372, 17.7.1998, n. 281 e 11.3.1993, n. 81. Si ricorre troppe volte ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] ad hoc; f) ridurre i tempi dell’istruttoria giurisdizionale, attraverso la previsione che il DAP disponga l’invio delle sentenze di condanna e di tutta la documentazione utile per la decisione; g) prevedere uscite dallo Stato temporanee durante l ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] Cass. pen., 4.2.2013, n. 17066.
4 C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, Varvara c. Italia. Per un primo commento alla sentenza cfr. Balsamo, A., La Corte europea e la “confisca senza condanna” per la lottizzazione abusiva, in Cass. pen., 2014, 1395 ss.
5 Si ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] 123 ss.;Donini,M., Il dolo eventuale: fatto-illecito e colpevolezza, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 106 ss.
13 Sono parole delle sentenza in commento.
14 Così, Cass. pen., 29.1.2013, n. 16237.
15 Demuro, G.P., Il dolo, cit., 471, a cui si rinvia ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...