MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] un magistrato (autografo, ibid., cc. 211‑214); Esortazione alla penitenza (autografo, Ibid., CM, I, 76, del 1526‑27?); Sentenze diverse, ricavate da letture di storia romana (Ibid., Apografo Ricci, c. 83v). Sono stati talvolta stampati sotto il nome ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] ».
42 Cod. Theod. XV 14,1.
43 Cod Theod. XII 5,2.
44 Di questo tipo di intervento risultano tracce limitate: una sentenza di Costantino in Cod. Theod. VIII 15,1 e quattro pronunce rese in consistorio da Giuliano (Cod. Theod. XI 39,5); Graziano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 'isola e di rientrare a Venezia. Tale decisione costò al C., processato davanti al Senato e all'Avogaria di Comun, una sentenza di condanna al pagamento di 200 ducati e all'esclusione per il futuro da ogni carica politica relativa a Candia.
In realtà ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] discendenza nel 1684). Ma sfruttando la propria influenza a Milano, il C. ottenne nel 1678 e nel 1681 due sentenze del Senato che gli assicuravano anzitempo il possesso della metà di questa quota. Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] 1855, Pisanelli compose il volume I (Sulla competenza, Torino 1855), il volume IV (De’ mezzi per impugnare le sentenze, Torino 1857) e il volume V, tomo 2 (De’ varii procedimenti speciali, Torino 1856), dimostrando un solido approccio comparatistico ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , la sicurezza delle vie di comunicazione, il mantenimento della pace interna e dell'ordine pubblico, l'esecuzione delle sentenze e delle ordinanze del vicedomino. In quanto capitano generale, E. rappresentava dunque la più alta carica militare dei ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] uffici relativi; suo figlio Stefano lo affiancò temporaneamente in questi incarichi. Il F. riuscì a dare esecuzione alle sentenze di restituzione decretate dal cardinal legato Radulfo di Albano e dai giustizieri e a ripristinare nei loro diritti e ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] le cui mansioni, assieme ai quattro consoli giudici, al podestà e al giudice del Malefizio, consistevano nel formulare le sentenze nelle cause criminali. Tale carica gli venne riconfermata nel 1557 e ancora negli anni 1559, 1561, 1565, 1567, 1569 ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] indebitamente il dazio per il transito del Po presso il ponte della Fodesta. Durante il processo, per il quale ottennero sentenza favorevole, i due fratelli dimostrarono la loro discendenza dai da Fontana, e quindi il diritto di esigere, sulla base ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] missione ebbe esito positivo: al governo di Perugia fu consentito pertanto che, in alcune cause civili, le sentenze potessero essere appellate al Collegio dei dottori della città; al capitano del Popolo furono restituite quelle competenze giudiziarie ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...