COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] ; ma tale decreto non sembra sia mai stato applicato. Tuttavia, nel febbraio 1306 Clemente V annullò tutte le sentenze contro i Colonna, comprendendo esplicitamente anche il C. tra gli altri. Il perdono prevedeva anche il diritto di ricostruire ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] D., come sostenitore del regime dei Carrara, fu condannato all'esilio e alla confisca delle sue proprietà. Ma queste sentenze, a quanto pare, non furono mai applicate e il D. probabilmente rimase a Padova durante il breve governo visconteo.
Mortagli ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] era stato eletto, il M. illustra l'attività di inquisizione e condanna condotta, precisando in alcuni casi le motivazioni delle sentenze. Ne è un esempio l'episodio del 1 apr. 1378, allorché egli ricorda come ser Cristofano da Barberino fosse stato ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] la più netta posizione del podestà bergamasco Pace Pesamigola, fermo aderente della parte imperiale e renitente a eseguire le sentenze contro gli eretici fiorentini. D'altronde in questo stesso torno di tempo si era manifestata di nuovo, dopo una ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] di una pensione fino alla morte.
Il M. morì a Carpi nel 1840.
Fonti e Bibl.: A. Panizzi, Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette prescritte negli Stati di Modena, Madrid 1823, pp. 96-100; F.A ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] regi.
Le istruzioni al D. erano le seguenti: dal momento che nel Regno veniva impedita l'esecuzione di bolle e sentenze e venivano violati luoghi immuni, il nunzio avrebbe dovuto preoccuparsi di far rispettare la bolla di Gregorio XIV sulle immunità ...
Leggi Tutto
CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] 96; reg. 94, f. 7; reg. 102, ff. 121, 124; Ibid., Gran Cancelleria,Copialettere Revisione libri e stampe, 1831; Ibid., Senato,Sentenze penali, anno 1797; Torino, Arch. della parrocchia di S. Tommaso, Atti di morte, reg. 1847, f. 60; Torino, Bibl. naz ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] di codice e suddiviso in 12 libri per complessivi 525 articoli. Pur trattandosi di una compilazione redatta su sentenze pronunciate dai re, da Eurico a Recesvindo, lo spirito di questa codificazione è prettamente romano.
Il rafforzamento interno ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] su quella determinazione sono direttamente impugnabili dai soggetti interessati davanti alla Corte di giustizia, le cui sentenze anche in questa materia hanno effetto vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e alle altre fasi del processo, responsabilizzando così l'autorità civile alla quale già incombeva l'obbligo di eseguire le sentenze. In tal modo, fin dal 1228 tutto era previsto a Milano perché potesse funzionare il tribunale della Inquisizione con ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...