DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] far passare per prodotto di Malaga una piccola quantità di seta di minor pregio.
Nel 1470 fu eletto auditor nuovo delle Sentenze e il 17 apr. 1474 inviato come oratore straordinario alle nozze del duca erzegovino Vlatko di Santa Sava. Incaricato più ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] il cui Consiglio cittadino aveva negato l'arresto e la consegna di Jamometić, con un'applicazione rigorosa delle sentenze punitive alle quali poteva ricorrere. Dovette però vedere uno dei suoi concorrenti, il francescano Antonio Graziadei, sostenuto ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il 21 ottobre, l'I. si piccava di aver curato l'aspetto stilistico della sua composizione, usando parole più brevi e sentenze più gravi degli altri storiografi toscani. In seguito l'opera fu inviata anche a esponenti dell'entourage fiorentino fra i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . III non sembra aver scritto opere. Durante il suo pontificato si cominciò ad utilizzare la raccolta di Graziano per argomentare le sentenze emesse dalla Curia. Per il resto, la parte delle decretali dovuta a lui e minore di quanto si fosse ritenuto ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] del patriarca in Friuli. Come era spesso accaduto per il passato, nel settembre 1296 il C. dovette pronunciare un'altra sentenza arbitrale in una contesa tra il patriarca ed i conti di Gorizia. Solo nel dicembre 1297 si giunse ad una riconciliazione ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] -334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia,Riforme e sentenze, n. 224, c. 68; Ibid., Archivio Mediceo avanti il Principato, ff. XII, nn. 409, 443; LXVI, n. 26; C, n. 5; Ibid ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di direzione della politica estera. Fu anche podestà di Arezzo nel 1408 e vicario di Firenzuola nel 1413 (il registro delle sentenze da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovanni da San Miniato, fu pubblicato da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] questione fu risolta da un lodo pronunciato dal segretario ducale Cicco Simonetta (1458), sostanzialmente ribadito da altre due sentenze nel 1459. L’arbitrato sancì la cameralizzazione del marchesato, diviso in quote che furono reinfeudate ai sette ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi-conferenze (1888-95), mazzo 143; Archivio di Stato di Alessandria, Sentenze penali, 1892, n. 4310; E. Croce, Nel domicilio coatto. Noterelle di un relegato, Lipari 1900, pp. 200 e ss ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] dei due feudi. Egli cercò di opporsi, ma senza successo. Ne originò una lunga controversia che, in un alternarsi di sentenze contraddittorie, consumò il patrimonio del G., avvelenandogli gli ultimi anni di vita.
Morì infatti di lì a poco, in data ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere una...
sentenziare
v. tr. e intr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia «sentenza»] (io sentènzio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Decidere, giudicare con sentenza, pronunciare una sentenza: il tribunale ha sentenziato che la...